Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità.
La pubblicazione fa seguito all'Accordo sancito il 17 aprile 2025 in Conferenza Stato-Regioni e stabilisce un nuovo quadro normativo per la medicina trasfusionale veterinaria. L'obiettivo è garantire sicurezza, qualità e tracciabilità nelle pratiche trasfusionali, aggiornando il precedente accordo del 2015 che viene abrogato.
Undici articoli e 6 allegati- La nuova Linea guida definisce standard operativi e requisiti organizzativi per le strutture veterinarie pubbliche e private che gestiscono la raccolta e l’utilizzo di sangue ed emocomponenti in ambito veterinario. L’Italia si dota così di un quadro condiviso e aggiornato per gestire le attività legate alla donazione e all’impiego di sangue in cani e gatti, in linea con i più recenti regolamenti europei sui medicinali veterinari.
Un'intesa costruita con il contributo di tutti gli attori istituzionali - Il documento è frutto di un lungo percorso di confronto tra Governo, Regioni e Province autonome, supportato da approfondimenti tecnici e verifiche interministeriali, in particolare con il Ministero della Salute e quello dell’Economia e delle Finanze. L’Accordo include anche una clausola di invarianza finanziaria, per assicurare che le nuove disposizioni non comportino maggiori oneri per la finanza pubblica.
Non incluse nei LEA, ma riconosciute come attività sanitarie di interesse comune - Durante l’approvazione, è stato precisato che le attività regolamentate dall'accordo non rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), pur essendo riconosciute come parte integrante delle prestazioni veterinarie d’interesse collettivo. Si tratta quindi di un passo rilevante per rafforzare la medicina trasfusionale negli animali da compagnia, senza però gravare direttamente sul sistema sanitario pubblico.
Novità- Le linee guida si applicano esclusivamente alle specie canina e felina (le precedenti linee guida contemplavano anche il cavallo). Si applicano al sangue intero e agli emocomponenti, ma non agli emoderivati. Tra le novità di rilievo, la previsione che le banche del sangue vengano autorizzate dalle Asl ed elencate sul sito del Ministero della Salute. Si prevede anche la nomina di un Responsabile e l'adozione di un Protocollo operativo standard. Aggiornate anche le definizioni, in particolare per quanto riguarda l'impiego di "sangue intero". Tra le fonti normative aggiornate, oltre al nuovo decreto legislativo sui medicinali veterinari 218/2023, l'Accordo cita la circolare del Ministero della Salute del 3 luglio 2024 sui dispositivi medici veterinari, la prima regolamentazione del settore.
Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto ACCORDO 17 aprile 2025 Allegati: 1. Idoneità alla donazione di sangue e procedura di raccolta del sangue 2. Esami consigliati per la donazione di sangue nel cane e nel gatto 3. Criteri di esclusione termporanea o permanente dell'animale candidato donatore, ai fini della protezione della sua salute e della salute dell'animale ricevente la trasfusione 4. Requisiti strutturali, preparazione, conservazione e trasporto del sangue intero e degli emocomponenti ad uso trasfusionale 5. Etichettatura del sangue intero e degli emocomponenti 6. Fac simile modulo per l'accertamento all'idoneità alla donazione