In vista dell'anno accademico 2025-2026 l'Università di Palermo presenta l’attività didattica del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Assegnati 50 posti. Sulla base del parere "positivo condizionato" espresso dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) l'Ateneo di Palermo pubblica il nuovo corso di laurea in Medicina Veterinaria. L'imminente attivazione del corso era stata annunciata da UniPa lo scorso mese di giugno. L’accreditamento "rappresenta la realizzazione di un progetto che ha richiesto l’impegno di docenti di diversi Dipartimenti e di personale amministrativo dell’Università di Palermo e che è stato ampiamente sostenuto dalla Presidenza della Regione Siciliana"- di legge in una nota del Rettore (foto) prof. Massimo Midiri.
Assegnati 50 posti per l'a.a. 2025-2026- Condizione per l'effettiva attivazione del corso è il superamento di tutte le osservazioni formulate dall'ANVUR. In vista del risultato, il Ministro dell'Università Anna Maria Bernini ha assegnato 47 posti all'Ateneo UniPa, più altri 3 per gli studenti non UE e residenti all'estero. "La Sicilia, con la sua rilevante filiera agro-zootecnica, necessita di medici veterinari altamente qualificati per garantire la tutela della salute del consumatore attraverso la gestione della salute degli animali da reddito, il management delle filiere zootecniche, le certificazioni di qualità e l’ispezione degli alimenti di origine animale"- dichiara Midiri.
Ospedale veterinario in progettazione- Il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria di UniPa è incardinato nel Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Forestali e "offrirà a studenti aule moderne e attrezzate per la didattica frontale e per le esercitazioni, nonché le cliniche veterinarie convenzionate già presenti nella città di Palermo in attesa della costruzione nei pressi del Campus Universitario di Viale delle Scienze dell’Ospedale Veterinario, già in progettazione, per la pratica clinica".
Il Comitato Ordinatore- Nel mese di giugno, l'Ateneo UniPa ha nominato il Comitato Ordinatore che conta 16 componenti di estrazione universitaria, un rappresentante dell'assessorato alla salute della Sicilia e un componente del CC Fnovi. Coordinatrice del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria è il professor Tiziano Caruso.