Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...
ACCESSO PROGRAMMATO

Prova di ammissione al corso di laurea in veterinaria

Prova di ammissione al corso di laurea in veterinaria
Prova nazionale unica, di contenuto identico: chimica, cultura generale e ragionamento logico, biologia, fisica e matematica.

La prova è predisposta dal Ministero dell'università avvalendosi di una commissione di esperti e consiste nella soluzione di ottanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta; il candidato ne deve individuare una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: chimica; cultura generale e ragionamento logico; biologia; fisica e matematica.

Sulla base dei programmi individuati dal Decreto ministeriale del 28 giugno vengono predisposti: venticinque (25) quesiti di chimica; ventitre (23) di cultura generale e ragionamento logico; venti (20) di biologia e dodici (12) di Fisica e Matematica.

Per il corso di laurea magistrale in medicina veterinaria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di chimica, cultura generale e ragionamento logico, biologia, fisica e matematica;

Il 10 settembre prossimo, per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di due ore. Per la prima volta, in via sperimentale, le graduatorie sono accorpate per sedi universitarie secondo le seguenti aggregazioni territoriali.

Prima aggregazione: Bologna, Milano, Parma e Padova
Seconda aggregazione: Teramo e Camerino

La programmazione del prossimo anno accademico è di  918 posti da ripartire fra i 13 corsi laurea in medicina veterinaria.

pdfALLEGATO A - QUESITI DELLE PROVE DI AMMISSIONE.pdf27.95 KB