Il Ministero della Salute ha trasmesso alle aziende del settore farmaceutico le linee guida sulla pubblicità sanitaria dei medicinali veterinari sul social media Tik Tok.
L'Associazione delle Imprese della Salute Animale (AISA-Federchimica) ha ricevuto parere favorevole dal Ministero della Salute a veicolare le pubblicità di medicinali veterinari sulla piattaforma Tik Tok. Il via libera è condizionato ad alcuni accorgimenti, dettagliati in una linea guida firmata dal Direttore Generale della Sanità Animale
Giovanni Filippini. L'uso del canale social Tik Tok va così ad aggiungersi ai social già autorizzati: Facebook, Youtube e Instagram.
La linea guida del Ministero distingue fra profili aziendali, profili di prodotto e profili tematici. Combina le norme autorizzative sulla pubblicità di medicinali veterinari con le
policy di pubblicazione del social network in questione.
Profili TikTok aziendali istituzionali con i quali l'azienda che ne è proprietaria promuove la propria immagine o il proprio logo. In questo caso non è richiesta l’autorizzazione ministeriale
a condizione che non vi sia pubblicato alcun messaggio pubblicitario relativo a medicinali veterinari. Infatti, qualsiasi messaggio pubblicitario "
deve essere preventivamente autorizzato".Profili TikTok di prodotto o brand. Sono ammessi dal Ministero della Salute, "
a condizione che, per tutti i contenuti in essi pubblicati, siano disabilitate le funzionalità “commenta”, “duetto”, “stitch”, “condividi”, “registrazione schermo” e simili". Sono invece ammesse le funzioni che consentono di seguire il profilo.
Profili TikTok aziendali tematici. Sono ammessi. Non necessitano di autorizzazione ministeriale se non contengono alcun contenuto pubblicitario relativo a medicinali veterinari. Sui profili a tema (diversi dalla pubblicità istituzionale e di prodotto o brand) se sono presenti contenuti relativi ai medicinali veterinari dovranno essere disabilitate le funzionalità “commenta”, “duetto”, “stitch”, “condividi”, “registrazione schermo” e simili.
Creazione e fruizione di contenuti - È possibile richiedere l’autorizzazione per pubblicare contenuti pubblicitari su TikTok. In generale, non sono consentite le modalità “commenta”, “duetto”, “stitch”, “condividi”, “registrazione schermo” e simili. Queste funzioni dovranno essere disabilitate. Nei contenuti è consentito riportare link attivabili, come per esempio "Scopri di più" (o analoghi), nel rispetto dei criteri delle linee guida vigenti.
Disclaimer se l'interazione non può essere disabilitata- Per tutti i social network (Facebook, Youtube, Instargram, Tik Tok) nei quali la funzione di condivisione non può essere tecnicamente disabilitata, tutti i messaggi pubblicitari dovranno contenere il seguente disclaimer: “
Il Ministero della salute autorizza esclusivamente il contenuto del messaggio pubblicitario.Eventuali commenti/reazioni sono di esclusiva responsabilità dell’utente. L’azienda si dissocia dai commenti degli utenti”.
NOTA_DGSA_LINEE_GUIDA_TIK_TOK_Quali farmaci possono essere pubblicizzati