Il Parlamento europeo ha approvato la modifica dello status di protezione dei lupi da "strettamente protetti" a "protetti", in linea con la Convenzione di Berna.
Con 371 voti favorevoli, 162 contrari e 37 astenuti, giovedì 8 maggio l'Europarlamento ha detto sì (qui il testo approvato) alla proposta di direttiva della Commissione Europea per l’adeguamento della Direttiva Habitat al nuovo status del lupo. La proposta della Commissione, nata da una precedente risoluzione parlamentare, consentirà agli Stati membri maggiore flessibilità nella gestione dei lupi, per ridurre l’impatto sulla convivenza con l’uomo e sulle attività agricole, pur garantendo un adeguato stato di conservazione.
La proposta di Direttiva dovrà ora ottenere l’ultima approvazione formale del Consiglio Europeo. Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE, la direttiva entrerà in vigore entro 20 giorni, con un termine di 18 mesi per l’attuazione da parte degli Stati membri. Ogni Paese potrà scegliere se mantenere o meno una protezione più rigida a livello nazionale.
In Europa si contano oggi oltre 20.000 lupi: una popolazione in crescita che, secondo Bruxelles, richiede un nuovo equilibrio tra conservazione e convivenza.