• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32626
cerca ... cerca ...
DAL MUR

Accesso a Veterinaria: ecco il decreto sul semestre aperto

Accesso a Veterinaria: ecco il decreto sul semestre aperto
Il sito del Ministero dell'Università pubblica il decreto che attua la riforma dell'accesso. Semestre "filtro" già dal prossimo anno accademico 2025/2026.

“Abbiamo definito i termini di accesso al Semestre aperto – spiega il Ministro Anna Maria Berniniindividuato le tre materie su cui gli aspiranti medici dovranno prepararsi e indicato le modalità d’esame". Lo studente "è al centro, il suo tempo valorizzato e le sue ambizioni tutelate”- afferma il Ministro. Vogliamo anche che agli studenti non siano precluse altre possibilità. Per questo ci sarà l’iscrizione obbligatoria a ‘corsi affini’, dove gli studenti qualora non riuscissero a proseguire al secondo semestre di medicina potranno vedere riconosciuti i crediti formativi acquisiti" 

Iscrizione da luglio al semestre aperto ("filtro")’-L’iscrizione dovrà essere effettuata tramite la piattaforma on line www.universitaly.it e la domanda inviata entro il mese di luglio (le date esatte saranno comunicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca). L'accesso al primo semestre è comune per Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. E' libero e prevede la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio ‘affine’. 

Indicazione della sede e di un altro corso "affine"- Al momento dell’iscrizione al semestre aperto dovrà essere indicata:
- la sede universitaria: ciascuno studente dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi (per un totale di 10 scelte) alternative
-il corso affine scelto e almeno 10 sedi preferite per l’iscrizione al Corso affine per la prosecuzione al secondo semestre
L’iscrizione al primo semestre del Corso affine è gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria eventualmente prevista dai regolamenti di Ateneo. I Corsi affini sono individuati tra quelli delle classi di laurea in
-Biotecnologie (L-2)
-Scienze Biologiche (L-13)
-Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13)
-Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38)
-alcuni corsi tra quelli delle Professioni sanitarie (scelti in base a criteri oggettivi e aggiornati annualmente dal MUR).

Durata del semestre aperto- Le attività formative del primo Semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre. Il semestre aperto potrà essere ripetuto fino a tre volte, anche non consecutive.

Compiti degli Atenei- Le Università, nell’esercizio della loro autonomia, disciplineranno la metodologia didattica per l’erogazione delle attività formative. Dal 2026-2027, gli Atenei dovranno procedere anche all’adeguamento dei piani di studio dei corsi affini.

Materie ed esami del primo semestre -Al termine del Semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Sono tre gli insegnamenti chiave:
-Chimica e propedeutica biochimica
-Fisica
-Biologia
Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18. In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento anche nell’eventualità dell’immatricolazione al corso affine.

Prove d'esame- Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Ad organizzarle saranno gli Atenei. Ciascun ragazzo avrà a disposizione due appelli per insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni l’uno dall’altro. Il primo appello si svolgerà nella seconda metà di novembre e il secondo appello nella prima metà di dicembre. Le date precise saranno stabilite dal MUR.
La prova di esame consiste nella somministrazione di 31 quesiti per ognuna delle 3 materie del Semestre aperto, per un totale di 93 domande: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.

Graduatoria nazionale- I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata. Per tutte e tre le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova.

Decreto Ministeriale n. 418 del 30-05-2025

Decreto ministeriale recante la disciplina di attuazione delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria – a.a. 2025-2026
Allegato n. 1
(Procedure per l’iscrizione al semestre filtro dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria)
Allegato n. 2
Modalità di svolgimento degli esami di profitto del semestre filtro