Si è insediato al Ministero della Salute il rinnovato Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici. Confermato alla presidenza Franco Mutinelli.
Si sono insediati, al Ministero della Salute, i nuovi componenti del Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici (CNPA). Lo rende noto oggi il sito salute.gov. I componenti nella seduta di insediamento del 4 novembre scorso hanno indicato, all’unanimità, il dottor Franco Mutinelli, come nuovo Presidente del Comitato 2021-2025, in rappresentanza del Ministero della salute.
Il Comitato è composto da otto membri. Per il nuovo mandato è stata confermata la compagine del periodo 2021 - 2025. Ne fatto parte in rappresentanza della facoltà di medicina veterinaria, i docenti Alessandro Zotti e Luca Lorenzini; in rappresentanza di altre facoltà i docenti Enrico De Smaele e Armando Ialenti. E inoltre: Omar Leoni (Istituto superiore di sanità), Sara Belloli (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e SilviaDotti (Centro di referenza nazionale per i metodi alternativi, benessere e cura degli animali da laboratorio dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna).
Il compito del nuovo Comitato - In continuità con i lavori già avviati dal precedente Comitato, il CNPA -organismo eminentemente consultivo- fornirà consulenza alle autorità competenti e agli Organismi preposti al benessere degli animali sul recepimento nazionale della Direttiva Comunitaria 63/2010. Al centro degli obiettivi c'è la tutela degli animali usati a fini scientifici e anche educativi nelle sperimentazioni, dall'acquisizione all'allevamento, dalla sistemazione alla cura assicurando la condivisione delle migliori pratiche.
Il contesto- Il Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici è stato istituito nel 2017 ed è stato rinnovato con decreto del Sottosegretario Marcello Gemmato. Agisce secondo le finalità istituzionali indicate dal Ministero della Salute e seguendo un proprio regolamento interno. Il Comitato può avvalersi di esperti in relazione agli specifici ambiti di trattazione.