• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32895
cerca ... cerca ...
NOTA DGSA

H5N1in un allevamento di tacchini del veronese

H5N1in un allevamento di tacchini del veronese
Il Centro di Referenza nazionale per l’Influenza aviaria ha confermato il focolaio ad alta patogenicità H5N1 in un allevamento di tacchini da carne di Oppeano (Verona).

Lo riferisce il Ministero della Salute. Il focolaio è stato accertato in un territorio ad elevata densità di allevamenti avicoli per cui la regione Veneto sta predisponendo una ZUR dove verranno regolamentati gli accasamenti di tacchini e controllate le movimentazioni. Sono anche in corso i rintracci negli allevamenti nel periodo a rischio nonché i previsti controlli negli stabilimenti presenti in Zona di Protezione e in Zona di Sorveglianza.
Il Ministero fa anche sapere che sono in corso le indagini di laboratorio sul genotipo del virus, tenuto conto che quello coinvolto nel focolaio di Udine era risultato differente da quelli circolanti nella precedente stagione a rischio.

Il focolaio di Oppeano- Nello stabilimento di Oppeano - in cui sono presenti circa 23.000 tacchini da carne - il sospetto è emerso a seguito di un lieve aumento di mortalità rilevato in una parte di un solo capannone (circa 20 soggetti). Nei rimanenti capi presenti nello stesso capannone non è stato evidenziato alcun calo di consumo di mangime o altri sintomi prodromici (gruppo fermo con animali a terra).

Biosicurezza e segnalazione- Il Ministero della Salute rinnova la richiesta alle Regioni e alle associazioni del settore avicolo di verificare la scrupolosa adozione delle misure di biosicurezza negli stabilimenti avicoli e di sensibilizzare gli operatori a segnalare ai servizi veterinari delle aziende sanitarie locali eventuali sospetti in particolare connessi a rialzi di mortalità anche in presenza di animali sani.

NOTA_DGSA_CONFERMA_FOCOLAIO_OPPEANO.pdf171.03 KB

HPAI, prepararsi ad un periodo ad alto rischio