"Consulta il veterinario per verificare che l’animale sia in condizioni di poter affrontare il viaggio". Brambilla: primo volo senza trasportino. In cabina non solo cani e gatti.
Primo volo in cabina senza trasportino per due cani di taglia medio-grande. L'On
Michela Vittoria Brambilla documenta, oggi, il volo da Linate a bordo di un aereo della compagnia ITA. Superando le indicazioni del sito ITA che riporta l'ammissione in cabina "esclusivamente" all'interno del trasportino, Moka e Honey, hanno viaggiato alle nuove condizioni deliberate dell'Ente nazionale per l'aviazione civile (Enac).
La novità ha ampliato le possibilità di viaggio per i pet, rendendo nel contempo più stringenti le raccomandazioni per il benessere degli animali e dei passeggeri.
Restano ferme le norme che prevedono, a seconda della destinazione di volo con il pet, i dovuti documenti sanitari. Per disposizioni del Ministero della Salute non è possibile trasportare animali di età inferiore ai 3 mesi. ITA raccomanda di prenotare il servizio con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla data del volo. Il costo in cabina ITA per l'animale è di 73 euro su un volo nazionale.
Raccomandazioni prima del volo- ITA raccomanda ai proprietari di preparsi al volo per tempo
e di consultare il veterinario per verificare che l’animale sia in condizioni di poter affrontare il viaggio. L'animale non dovrà mostrare segni di stanchezza fisica o essere ferito. ITA raccomanda di attenersi ad alcune raccomandazioni nell'interesse dell'animale e dei passeggeri. In difetto, il Comandante può farlo trasferire nella stiva. Questi i consigli ai proprietari prima della partenza e dell'imbarco:
- Abitua già da casa almeno 5 giorni prima del viaggio, l’animale al trasportino lasciandolo chiuso per circa due ore alla volta e premiandolo subito dopo;
- Prima della partenza dagli regolarmente da bere, sempre in piccole quantità;
- Dagli da mangiare fino a 4 ore prima del volo ed assicurati che abbia cibo sufficiente per tutta la durata del viaggio;
- Ricordati di mettere nel trasportino almeno una ciotola vuota, fissata e accessibile (anche a trasportino chiuso) per il massimo comfort durante il volo.
Ulteriori raccomandazioni-Al fine di consentire all’animale il massimo comfort di viaggio, ITA consiglia di mettere sul fondo del trasportino una coperta, della carta da giornale o un'altra materia assorbente. È vietata la paglia. Inoltre, l'animale, nel trasportino, non deve avere né guinzaglio né museruola: questi accessori non devono essere lasciati all'interno del trasportino.
Trasporto di brachicefali - "Gli animali domestici di razza brachicefala o a naso camuso, sono particolarmente sensibili allo stress e alle temperature. Per garantire il benessere e la sicurezza del vostro animale, vi suggeriamo di valutare attentamente il suo stato generale di salute e conseguentemente di valutare i rischi connessi a questo tipo di trasporto". ITA elenca le razze in questione, attenendosi alla Regolamentazione IATA (32 razze canine e 4 feline).
In cabina non solo cani e gatti- Tra gli animali domestici autorizzati al trasporto in cabina, ci sono anche gli uccelli domestici (es. canarini, cardellini, pettirossi, diamantini, ecc..). Per i voli nella UE sono ammessi anche conigli e i criceti, accompagnati da certificato medico veterinario di buona salute in corso di validità, in contenitore-gabbietta idonei.
Esclusioni: pappagalli e pappagallini e - per prevenire l'Influenza Aviaria- i volatili originari da paesi suscettibili di diffondere il virus.
Animali in viaggio(pagina dedicata del sito ITA)