• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32340
cerca ... cerca ...
ZOETIS e ANMVI

Salute animale, a Roma il primo “Dog Lovers Day”

Salute animale, a Roma il primo “Dog Lovers Day”

Sabato 10 maggio, Villa Borghese ospita nella Capitale il primo "Dog Lovers Day". Iniziativa sulla salute animale a cura di Zoetis, con il patrocinio di Anmvi.

Roma si prepara ad accogliere il primo Dog Lovers Day, l’evento ideato da Zoetis, leader globale nella salute animale, per celebrare il legame tra uomo e cane e promuovere una cultura della prevenzione e del benessere animale. L’appuntamento è per sabato 10 maggio 2025, a partire dalle ore 14.30, presso l’area cani del Parco di Villa Borghese, accanto al Tempio di Antonino e Faustina.

La manifestazione, realizzata con il patrocinio dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), è aperta a tutti e pensata per coinvolgere attivamente proprietari, famiglie e cittadini, attraverso un ricco programma di attività educative, consulenze veterinarie gratuite, momenti informativi e giochi. Un pomeriggio all’insegna della salute e del divertimento, con esperti del settore che parleranno di alimentazione, comunicazione non verbale del cane e buone pratiche di cura.

“Il Dog Lovers Day è una dimostrazione tangibile del nostro impegno nel riconoscere il veterinario come figura centrale nella promozione della salute degli animali”, ha dichiarato Carmelo Lombardo, General Manager di Zoetis Italia. “In Zoetis crediamo nel valore del legame tra uomo e animale e nell’approccio One Health, che unisce salute umana, animale e ambientale”.

Anche l’ANMVI conferma il proprio sostegno all’iniziativa. “Il benessere animale si costruisce anche attraverso l’educazione dei proprietari e la diffusione della cultura della prevenzione”, ha spiegato Marco Melosi, Presidente ANMVI. “Il Dog Lovers Day è un’occasione concreta per valorizzare il ruolo del medico veterinario, ogni giorno al fianco dei cittadini con competenza, sensibilità e attenzione alla salute pubblica”.

Un evento da non perdere, che unisce informazione, sensibilizzazione e intrattenimento, per rendere la salute degli animali un bene condiviso da tutta la comunità.