• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31112
CONSIGLIO DEI MINISTRI

Giovanni Leonardi è il Capo del Dipartimento One Health

Giovanni Leonardi è il Capo del Dipartimento One Health
Sono stato approvati in Cdm i Capi dei dipartimenti del Ministero della Salute. L'ex segretario generale della Dgsaf Giovanni Leonardi presiederà il Dipartimento One Health.
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 febbraio, ha deliberato il conferimento degli incarichi ai nuovi Capi Dipartimento del Ministero della Salute, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci. Queste le nomine:

Capo del Dipartimento dell’amministrazione generale, delle risorse umane e del bilancio del Ministero: dottor Giuseppe Celotto
Capo del Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali:  dottor Giovanni Leonardi
Capo del Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero -ad interimdottor Giovanni Leonardi
Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del SSN: dottor Francesco Saverio Mennini

Giovanni Leonardi, Laureato in Scienze politiche, ha ricoperto l'incarico di Segretario Generale del Ministero della Salute nel precedente assetto ministeriale, su nomina dell'allora Ministro Roberto Speranza.  Catanese, classe 1963, Leonardi ha un lungo curriculum di incarichi nel Dicastero della Salute dal 2014 l'incarico di Direttore generale della ricerca e dell'innovazione in sanità, dopo essere stato per anni il Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Ssn, sempre presso il dicastero della Salute di cui è stato due volte vice capo di Gabinetto.

Il Dipartimento One Health-Si occupa di corretti stili di vita, in relazione all'ecosistema, all'ambiente di vita e all'ambiente di lavoro; ha competenze statali in materia di nutrizione, alimenti ed educazione alimentare; di valutazione del rischio in materia di sicurezza alimentare; salute animale, farmaci veterinari e benessere degli animali; coordinamento e finanziamento degli Istituti zooprofilattici sperimentali e vigilanza sugli stessi; ricerca e sperimentazione nel settore alimentare e veterinario; tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, delle condizioni di vita e di benessere delle persone.
Il Dipartimento One Health sovrintende agli Uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC) e Posti di controllo frontalieri (PCF); coordina i rapporti con gli organismi internazionali, con l'Autorita' nazionale di riferimento dell'Autorita' europea per la sicurezza alimentare, avvalendosi della Direzione generale dei corretti stili di vita e dei rapporti con l'ecosistema; cura i rapporti con la World Organisation for Animal Health (WOAH) e la Food and Agriculture Organization (FAO) e, per le materie di competenza, con l'Unione europea e le altre organizzazioni internazionali.

Le tre Direzioni Generali- Il Dipartimento One Health è articolato in tre Direzioni Generali.
-Direzione generale dell'igiene e della sicurezza alimentare (ex Dgisan)
-Direzione generale della salute animale  (ex Dgsaf)
-Direzione generale dei corretti stili di vita e dei rapporti con l'ecosistema
A questa Direzione sono attribuiti compiti di valutazione del rischio fisico, chimico e biologico riguardante la sicurezza alimentare; di segreteria e di supporto al funzionamento del Comitato nazionale per la sicurezza alimentare, nonchè i rapporti con l'Autorita' europea per la sicurezza alimentare (Efsa).

Il Chief Veterinary Officer- Le funzioni di Capo dei servizi veterinari italiani - Chief Veterinary Officer (CVO)- sono state conferite al Direttore Generale della Sicurezza Alimentare, il Veterinario Ugo della Marta. In base al nuovo regolamento ministeriale, questo incarico sarebbe da attribuire al Capo Dipartimento One Health "ove in possesso della professionalita' medico-veterinaria". Non ricorrendo tale condizione, il Ministro ha conferito le funzioni di CVO "a un direttore generale del Ministero in possesso della professionalita' medico-veterinaria". 

Il nuovo organigramma del Ministero della Salute è stato definito con il Dpcm 30 ottobre 2023, n. 196. Il regolamento di organizzazione prevede un nuovo assetto strutturato su quattro Dipartimenti e il superamento della figura del Segretario Generale. Ciascun Dipartimento è organizzato in Direzioni Generali.
Il processo di riorganizzazione del Ministero è in corso di attuazione. Dopo il conferimento degli incarichi dei Capi dipartimento, sarà la volta dei Direttori generali, l'individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale e  il conferimento incarichi dirigenti di ufficio. La continuità dell'azione amministrativa è assicurata dal decreto ministeriale 3 gennaio 2024.

Ugo Della Marta nominato Capo dei Servizi Veterinari Italiani
Il Ministro Schillaci firma il programma del nuovo MinSal
Schillaci: entro febbraio i nuovi Direttori Generali