• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32300
cerca ... cerca ...

SEGNALAZIONE DI SOSPETTO AVVELENAMENTO

La nota esplicativa, diffusa dal Ministero sulle azioni di contrasto al fenomeno degli avvelenamenti, contiene la modulistica e le schede utili al medico veterinario nell'espletamento dei compiti assegnatigli dall'Ordinanza 18 dicembre 2008: dalla segnalazione di sospetto avvelenamento alla sua conferma

RENATO BALDUZZI, UN GIURISTA A LUNGO TEVERE RIPA

Il nuovo ministro della Salute, nominato dal neo-presidente del Consiglio Mario Monti, è Renato Balduzzi, che fino ad oggi presiedeva l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). Laureato in giurisprudenza,  è stato consigliere giuridico del Ministro della Sanità Rosi Bindi dal 1996 al 2000. Dichiarazione dopo il giuramento al Quirinale.

VETERINARIO AZIENDALE, C’E’ANCORA CHI NON CAPISCE

"Parte della medicina pubblica e dell'associazionismo non ha ancora capito nè la definizione nè il ruolo nè l'urgenza" del veterinario aziendale in zootecnia. In sua mancanza non si vince la sfida del mercato. Intervento della FNOVI ad un convegno lombardo sul farmaco veterinario.

IL CILE HA RICONOSCIUTO IL PET PASSPORT

Le autorità sanitarie cilene hanno riconosciuto il passaporto europeo per gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti) come equivalente al certificato sanitario se sottoscritto e timbrato da un veterinario ufficiale. In mancanza del documento gli animali in esportazione saranno soggetti alla quarantena.

FACOLTA’ E ISTITUTI DENUNCINO LE MALATTIE INFETTIVE

Alla denuncia di malattia infettiva prevista dall'articolo 2 del Regolamento di Polizia Veterinaria sono tenuti "anche i Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria, i Direttori degli Istituti Zooprofilattici nonché di ogni altro Istituto Sperimentale e Ente di ricerca a carattere veterinario, limitatamente alle malattie accertate presso i propri laboratori". Richiamo del Ministero della Salute a Facoltà e Istituti.