• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32689
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


FORMAZIONE OBBLIGATORIA

Sicurezza sul lavoro: obbligo, tutela, opportunità

Sicurezza sul lavoro: obbligo, tutela, opportunità

Lavorare in sicurezza non è solo un obbligo normativo: è una forma concreta di tutela per sé stessi e  per i propri collaboratori. Al via ad ottobre il percorso formativo con Carlo Pizzirani.

Conoscere e applicare le disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro consente di prevenire rischi, evitare sanzioni e promuovere una cultura organizzativa più consapevole e responsabile.

Anche quest’anno ANMVI propone il percorso formativo completo in materia di sicurezza sul lavoro, rivolto ai titolari di struttura veterinaria e a chi si prepara a ricoprire questo ruolo in futuro. Il programma è conforme al DLgs 81/2008 e consente di ottenere le certificazioni obbligatorie previste dalla normativa.

Perché partecipare? - La mancata osservanza della normativa sulla sicurezza è penalmente perseguibile e può comportare sanzioni rilevanti. Essere in grado di dimostrare di aver affrontato il tema con una formazione qualificata, rappresenta una protezione concreta in caso di controlli e un vantaggio professionale che si riflette sulla gestione quotidiana della struttura.

La partecipazione è fortemente consigliata a tutti i titolari di struttura veterinaria, anche in assenza di dipendenti, se collaborano con soci, colleghi o tirocinanti.
📅 Date e modalità

  • 9, 11, 16, 17, 18 ottobre 2025
  • Modalità mista: online + in presenza a Palazzo Trecchi (Cremona)
  • Fino a 32 crediti SPC complessivi

Tre moduli per una formazione completa:

RSPP per Datore di Lavoro (16-17 ottobre | in presenza | 16 crediti SPC)

Qualifica obbligatoria per chi, ai sensi del DLgs 81/2008, assume il ruolo di datore di lavoro. Il corso è rivolto a titolari di strutture veterinarie, anche senza dipendenti, ma con collaboratori, soci o tirocinanti.
Docente: Dott. Carlo Pizzirani, consulente ANMVI e formatore AIFOS.

Prevenzione Incendi (18 ottobre mattina | in presenza | 4 crediti SPC)

Per strutture veterinarie intese come luoghi di lavoro. Il corso è obbligatorio per l’addetto antincendio interno e consigliato a chi ha già conseguito la qualifica RSPP.
Orario: 08:30 - 13:00
Docente: Dott. Carlo Pizzirani.

Primo Soccorso (9 e 11 ottobre online, 18 ottobre pomeriggio in presenza | 12 crediti SPC)

Rivolto ai datori di lavoro e titolari di struttura che operano in ambito riconducibile ai gruppi B e C del pronto soccorso aziendale. Le esercitazioni pratiche si svolgeranno a Palazzo Trecchi.
Docenti: Dott.ssa Noemi Faini e Laura Mutschlechner di Gea Srl.

Iscrizioni - Aperte fino al 7 ottobre 2025; per informazioni: formazione@anmvi.it; per iscriverti: clicca qui