• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32310
cerca ... cerca ...

PRECARIATO, BRUNETTA RIFORMULA L’EMENDAMENTO

PRECARIATO, BRUNETTA RIFORMULA L’EMENDAMENTO
Il Ministro Renato Brunetta ha presentato una riformulazione dell'emendamento sui precari. Spostata al 1° luglio 2009 l'abrogazione delle norme sulla stabilizzazione. Un decreto stabilirà le regole per una eventuale prosecuzione dei contratti fino alle procedure concorsuali riservate previste dallo stesso emendamento. Prime proteste dei precari.

Il Ministro Renato Brunetta ha presentato una riformulazione dell'emendamento sui precari depositato lunedì scorso. Si sposta al 1° luglio 2009 l'abrogazione delle norme sulla stabilizzazione. "Ciò al fine di avviare un monitoraggio capillare su tutte le tipologie dei contratti a tempo determinato vigenti e le relative modalità di assunzione adottate dalle singole amministrazioni, nonché il numero di vincitori di concorso in attesa di assunzione.Le amministrazioni comunicheranno al Dipartimento della Funzione pubblica tali dati ed entro il mese di maggio il Ministro Brunetta, di concerto con il Ministro Tremonti, sentiti i Ministri interessati, emanerà un decreto che stabilirà le regole per una eventuale prosecuzione dei contratti fino all'espletamento delle procedure concorsuali riservate previste dallo stesso emendamento".

La norma, si legge al sito della Funzione Pubblica, " ribadisce il principio costituzionale del concorso pubblico per accedere alla pubblica amministrazione e garantisce un percorso a coloro che hanno avuto un rapporto di lavoro con l'amministrazione. Inoltre, la norma mira finalmente a far luce sui dati effettivi del fenomeno del precariato della Pubblica amministrazione al fine di adottare le misure appropriate per risolvere il problema senza scavalcare i principi costituzionale e i diritti di coloro che regolarmente hanno vinto un concorso pubblico e ancora attendono di essere assunti".

Intanto, circa 300 precari nella ricerca hanno accolto oggi all'Istituto superiore di Sanita' il sottosegretario al Welfare Ferruccio Fazio, che doveva inaugurare un convegno internazionale con il premio Nobel Rita Levi Montalcini. Nei locali dell'istituto il sottosegretario ha ricevuto, insieme al presidente dell'Iss Enrico Garaci, una delegazione sindacale Cgil, Cisl e Uil dei manifestanti. ''Dall'incontro - ha spiegato al termine Garaci - sono state date assicurazioni che fanno ben sperare''. L'agitazione sindacale dei precari e' legata ad un emendamento alla Finanziaria che di fatto cambia e blocca la normativa che prevedeva un graduale assorbimento del precariato nella Pubblica amministrazione. Solo all'Iss - spiega Susanna Conti della Cgil - ci sono circa 600 precari tra contratti a termine e co.co.co che rischiano il posto di lavoro. Secondo fonti sindacali, esponenti del governo starebbero studiando uno slittamento di sei mesi di provvedimento di blocco che permetterebbe una ricognizione del precariato ente per ente, in modo da trovare soluzioni per la loro stabilizzazione.

''Ho sentito i loro problemi, sono con loro''. Cosi' il premio Nobel Rita Levi Montalcini ha commentato la manifestazione dei precari .Al suo ingresso Montalcini è stata accolta da un lungo e caloroso applauso dei ricercatori. ''Formiamo giovani ricercatori di prima qualita' - ha detto Montalcini - e dall'estero ho potuto vedere le loro capacita'. Sono un capitale umano eccellente da salvaguardare''. (ANSA).

PRECISAZIONI DEL MINISTRO BRUNETTA