• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32618
cerca ... cerca ...
FARMACI GENERICI

Equivalenti: consultazione chiusa, i prossimi passi

Sono scaduti i termini per l'invio di osservazioni sulla lista dei medicinali veterinari equivalenti proposta dal Ministero della Salute. Una volta adottata, la lista sarà la prima mai adottata dall'ordinamento nazionale e una novità pioneristica su scala europea. Ecco come funzionerà in base al nuovo decreto legislativo 218/2023.
PROCEDURA TRIS

Carni coltivate, Commissione UE chiede spiegazioni all'Italia

L'Italia avrebbe dovuto attendere la fine della "procedura TRIS" prima di vietare la legge sulle carni coltivate. Lollobrigida: "Non ci sarà nessuna procedura di infrazione".
DOPO IL CASO DI PARMA

PSA in Italia, le raccomandazioni di EFSA

Gli esperti dell’Efsa raccomandano ai Veterinari e agli Allevatori di segnalare i casi sospetti alle autorità locali e rilevare i segnali come febbre e spossatezza.
CONGRESSO INTERNAZIONALE

ATAV, i Tecnici Veterinari si danno appuntamento a Rimini

Aggiornamento pratico, esperienze internazionali a confronto, approccio all'impiego. I Tecnici Veterinari si danno appuntamento al Palacongressi di Rimini, dal 25 al 26 maggio, per il loro primo congresso internazionale. Un salto di qualità professionalizzante, per portare un concreto valore aggiunto alle strutture veterinarie, ai pazienti e ai loro proprietari.
BIOSICUREZZA

PSA a Parma, Emilia Romagna: mettere in sicurezza gli allevamenti

L'Emilia Romagna annuncia un terzo bando per la biosicurezza negli allevamenti suinicoli. Dopo la positività nel parmense, l'obiettivo è di ridurre "in modo massivo" la presenza dei cinghiali.
RAPPORTO 2021

SSN, in crescita le Veterinarie in ruoli dirigenziali

La percentuale di dirigenti veterinari donna dal 2010 al 2021 è passata dal 18% al 31,6%, è quanto emerge dal rapporto sul personale del SSN relativo al 2021.
LA REPLICA

Protesta dei trattori, Beduschi: da nuova PAC risorse per gli allevatori

"La nuova PAC destina 218 milioni di euro annui alla zootecnia. E  altri 376 milioni l'anno per il benessere animale, con il cosiddetto Ecoschema 1"
IL DOCUMENTO

Piano code, Ministero e Regioni adottano iter operativo

Il Ministero della Salute e le Regioni hanno definito l'iter operativo ufficiale per un'attuazione uniforme del "Piano code". Deroghe, verifiche e risultati attesi per la prevenzione della caudectomia nei suini e per migliorare il benessere. In via di rilascio il Modello 4 che riporterà il numero dei suini movimentati a coda non tagliata.
COMUNICATO STAMPA

AUSL Parma: un caso di PSA nel cinghiale

Nell'ambito della sorveglianza attiva è stata confermata la presenza di PSA in una carcassa di cinghiale rinvenuta nel comune di Tornolo, in provincia di Parma.
LINEE GUIDA

Zanzara Culex, nuove linee guida per le attività veterinarie

Nuove Linee guida per le Regioni per contrastare la diffusione della zanzara Culex: i ruoli e le azioni da svolgere per un’applicazione efficace di ciascun piano regionale.
INTERVISTA

Lupo, specie non più protetta: cosa cambierebbe?

La spesa a carico delle Regioni per i danni provocati dal lupo è di poco inferiore ai 2 milioni di euro all'anno. Cosa cambierebbe se il lupo non fosse più "rigorosamente protetto" ?
NOTA DGSAF

Arbovirosi, nuove aree di rischio e rimodulazione dei piani regionali

Il Ministero della Salute ha dato 30 giorni di tempo alle Regioni per presentare il Piano regionale Arbovirosi. Aggiornata la mappa delle aree di rischio.
PNCAR 2022-2025

Test di sensibilità: censimento nazionale dei laboratori

E' in corso il primo censimento dei laboratori italiani, pubblici e privati,  che eseguono test di sensibilità agli antibiotici per i batteri patogeni nelle principali specie zootecniche e da compagnia. Il censimento, attivato da Accredia per conto del Ministero della Salute, segue il cronoprogramma stabilito dal Piano Nazionale di Contrasto all'Antimicrobico Resistenza.
SIAN OPERATORI IPPICI

Equini, assistenza per nascite e passaggi di proprietà

E' attivo un servizio di assistenza tecnica per allevatori e proprietari, nella gestione di procedure che, dal 2024,  sono esclusivamente telematiche.
ASU - SALES AND USE

Antimicrobici, da Ema i nuovi modelli per la raccolta dati

L’EMA ha pubblicato i protocolli e i modelli per segnalare i dati sulle vendite, sull’uso di antimicrobici negli animali.
IPPICA

Trotto in Italia, prossime tappe: scommesse e benessere animale

Gli interventi di riforma dell'ippica nazionale convincono l'Unione Europea del Trotto. Assegnati all'Italia tre importanti appuntamenti internazionali.
FISE ENCI UNIRELAB

Antidoping, controlli nelle competizioni di equidi e cani

ENCI e FISE hanno firmato una convenzione con Unirelab (Masaf) per l'esecuzione di controlli antidoping nelle gare per garantire un livello elevato di benessere degli animali atleti.
CIRCOLARE AGEA

PSA, aperte le domande di sostegno al settore suinicolo

Agea comunica che fino al 15 marzo le aziende suinicole che hanno subito danni indiretti per l'emergenza di PSA possono presentare domanda di aiuto.
SANITA' ANIMALE

UE, la Fve alla conferenza della Presidenza belga

Invitata alla conferenza della presidenza belga su biosicurezza e vaccinazione, la Fve ha sottolineato il ruolo dei Medici Veterinari nel controllo delle malattie animali.
GERMANIA

Petizioni anti-rincari, i Veterinari BTK: "Atti contro la professione"

In Germania si protesta anche contro i veterinari: troppo cari. La Federazione Equestre sostiene le petizioni al Bundestag. I Veterinari: "Atti contro la nostra professione".
DOG DANGEROUS ACT

XL Bully, regolarizzazione: ultimo appello prima del divieto

Dal 1° febbraio in Inghilterra e nel Galles sarà illegale possedere cani di razza XL Bully. Appello in extremis a tutti i proprietari a regolarizzare quelli già detenuti.
SANZIONI IN VIGORE

Farmaci REV, vendita on line: sanzione fino a 93 mila euro

In Italia la vendita on line di medicinali veterinari con obbligo di ricetta è vietata. Blocco del sito, pubblicazione del provvedimento interdittivo e sanzioni per chi viola le regole della vendita a distanza. Doppia opzione per verificare se un rivenditore è autorizzato: un registro pubblico e un logo. Segnalazioni e vigilanza in capo al Ministero e ai Carabinieri della Salute
MASAF

Granchio blu, al via le domande per accedere al fondo

Dal 16 febbraio al 22 marzo le aziende della pesca colpite dalla proliferazione della specie del granchio blu potranno presentare le domande per accedere al fondo del Masaf.
VETCHANNEL

Dalle scorte alla cessione, le risposte al Question Time

Scorte, scarico, antibiotici e cessione dei medicinali veterinari sono stati i temi ricorrenti del Question Time organizzato da ANMVI sul nuovo decreto legislativo 201/2023. Sfiorati i duemila collegamenti durante la diretta streaming, nel corso di due ore serrate di domande e risposte che si possono rivedere on demand su VetChannel.
VENDITA LIBERA FINO AL 16 SETTEMBRE

CBD non è stupefacente: il Tar rinvia il verdetto

Le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis "non sono considerate stupefacenti". Il Tar Lazio rinvia la querelle al 16 settembre.
REGOLAMENTO UE

PSA, riclassificate le zone di rischio del Nord Italia

L'insorgenza di nuovi casi di positività in Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Liguria ha reso necessario un aggiornamento delle zone di restrizione. 
LIVELLO 2

Eco-schema1, come presentare la dichiarazione integrativa

Dal 29 gennaio gli allevatori che hanno chiesto di aderire all’intervento dell’eco-schema 1 livello 2 possono presentare la Dichiarazione integrativa. C'è tempo fino al 16 febbraio.
REPORT 2023

Farmaci veterinari, Ema: nuove sostanze triplicate

Riguardano soprattutto i vaccini le innovazioni farmacologiche descritte da Ema nel suo tradizionale report annuale.
LOMBARDIA

Biosicurezza, nuovi sostegni alle aziende suinicole

La Regione Lombardia annuncia un nuovo bando per realizzare interventi di biosicurezza negli allevamenti della filiera suinicola e nella produzione primaria. 
CONFERENZA STAMPA

Ippica: nasce la Consulta, controlli dell'Arma negli ippodromi

"Dopo anni di declino, il Masaf ha deciso di investire sull’ippica". Tre coordinatori per la Direzione Generale dell’Ippica. Controlli del CUFA negli ippodromi contro le scommesse clandestine.
25 GENNAIO 1924

OMSA, Marabelli: centenario conferma centralità veterinaria

Il 25 gennaio di un secolo fa l'Italia firmava, insieme ad altri 27 Paesi, un accordo internazionale storico per una salute animale globale fondata sulla competenza veterinaria.
PROTOCOLLO D'INTESA

EHD, animali dalla Francia solo con test negativo

E' stato sottoscritto un protocollo d'intesa con le Autorità Sanitarie francesi per l'importazione in Italia di animali dalle zone di restrizione francesi per EHDV.
IN XII COMMISSIONE

Rinvio alla Camera per la Giornata nazionale veterinaria

Il seguito dell'esame sull'istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria è stata rimandata ad altra seduta.
GAZZETTA UFFICIALE

Ristori alle aziende bufaline, criteri e modalità di accesso

E' in Gazzetta ufficiale il decreto che fissa le modalità di corresponsione dei ristori delle aziende bufaline danneggiate dalla diffusione della brucellosi e della tubercolosi.
RISPOSTA IN XII COMMISSIONE

EHD, Gemmato: il Cesme ha sviluppato un vaccino

Il CESME ha sviluppato un vaccino inattivato nei confronti del sierotipo 8 del viurs EHDV. Il Sottosegretario Gemmato: pronto il bando per la produzione e la commercializzazione.
PROPOSTA DI LEGGE

Ippicoltura, IVA agevolata per la compravendita di equidi

Passi avanti, alla Camera, per la proposta di legge che parifica l'ippicoltura alle attività agricole e riduce l'IVA sulla compravendita di equini vivi. La proposta di legge dovrà superare l'esame delle Commissioni Bilancio e Finanze. La filiera equina, se sarà considerata "zootecnica", potrà accedere ai piani di finanziamento regionali riservati alle attività agricole.
DOMANDA ON LINE

Enpav, aperto il bando Borsa di Lavoro Assistenziale

Fino al 29 febbraio è aperto il bando borse di lavoro assistenziali 2024. Possono partecipare i Veterinari titolari di pensione di invalidità erogata dall'Enpav in regola con la posizione contributiva.
IL TESTO DEL CONTRATTO

Veterinari SSN, tutti gli aumenti nel CCNL in vigore

E' in vigore dal 24 gennaio il nuovo CCNL della Dirigenza Veterinaria. Aumentate l’indennità di specificità medico veterinaria, la parte fissa della retribuzione di posizione, l’indennità di direzione di struttura complessa, la clausola di garanzia e l’indennità UPG.
PIANO STRATEGICO NAZIONALE

Piano PAC: versione consolidata approvata dalla UE

La nuova versione ufficiale del Piano Strategico Nazionale per la PAC 2023-2027 è quella che recepisce le modifiche approvate dalla Commissione Europea.
MINISTERO DELLA SALUTE

PSA, Piano 2024 di sorveglianza ed eradicazione

E' stato pubblicato il nuovo Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione per la Peste Suina Africana. 
MORATORIA

Carni coltivate, UE: nessuna richiesta di autorizzazione

"La Commissione non ha ancora ricevuto alcuna richiesta di approvazione per la commercializzazione della carne coltivata nel mercato dell'Unione Europea".
IL PROGRAMMA

UE, vaccini e carenza di Veterinari nel semestre belga

La Presidenza belga, di turno fino a giugno, presterà "particolare attenzione salute e benessere degli animali". E sul versante della PAC, è il momento di pensare al post 2027.
25 GENNAIO

Il 25 gennaio sarà la Giornata della prevenzione veterinaria?

Dopo una celere approvazione in Senato, la proposta di legge Cantù sarà esaminata domani, senza votazioni, dalla Commissione Affari Sociali della Camera.
IL BANDO

Roma Capitale, contributi ai Comuni per le cure veterinarie

Roma Capitale finanzia progetti di recupero e assistenza veterinaria della fauna selvatica e di lotta al randagismo. Bando aperto. Scadenza: 7 febbraio
DECRETI MUR

Veterinaria e triennali: ecco la riforma delle lauree

Sono in corso di registrazione alla Corte dei Conti due decreti del Ministro dell'Università che riformano le classi di laurea magistrali- tra cui Medicina Veterinaria (L-42) - e quaranta classi di laurea triennali - tra cui: Biotecnologie, Scienze zootecniche e Scienze agrarie. I decreti non sono ancora in Gazzetta Ufficiale. A pubblicarli è il Ministero dell'Università.
SULLA GUCE

Cani e gatti, in italiano il regolamento della Commissione

E' disponibile in tutte le lingue dell'Unione la prima proposta della Commissione Europea per un regolamento sul benessere dei cani e dei gatti.
ANTIRICICLAGGIO

Tetto al contante, UE verso limite a 10 mila euro

Il regolamento europeo "antiriclaggio" fissa il tetto al denaro contante. Dovrà essere introdotto da tutti gli Stati Membri, che saranno liberi di scendere sotto i 10 mila euro.
MINISTERO DEL LAVORO

CCNL studi professionali: in corso le trattative per il rinnovo

Fermo dal 2018, il Contratto dei dipendenti delle attività professionali aggiorna la parte normativa e quella economica. Trattative al Ministero del Lavoro.
CORRETTA GESTIONE DEI PET

Pet e lupi "confidenti", il Friuli coinvolge i Medici Veterinari

Sensibilizzare i proprietari di animali da compagnia contro il rischio di predazione da lupo "confidente". Passeggiate con guinzaglio per il pericolo di esche avvelenate.
XI RAPPORTO

Previdenza, Brambilla: sistema regge in "sottile equilibrio"

Anche l'Enpav è monitorato dal consueto rapporto annuale sulla previdenza curato dall'ex Sottosegretario al Lavoro Alberto Brambilla.