• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32610
cerca ... cerca ...
QUESTION TIME

PSA, indennizzi per distruzione di carni da animali macellati

Chiarimenti, oggi al Question Time, sugli indennizzi agli operatori nel caso di carni e prodotti ottenuti da animali macellati che successivamente risultino contaminati da peste suina africana.
XIV COMMISSIONE

Benessere cani e gatti, ANMVI in audizione

L’adozione di un regolamento europeo per il benessere e la tracciabilità di cani e gatti è “opportuna”. In audizione presso la XIV Commissione Politiche Europee, il Presidente dell’Anmvi, Marco Melosi, ha spiegato perché la proposta della UE è “idonea” a rafforzare il ruolo del Medico Veterinario nel tutelare la salute e il benessere di cani e gatti, pur richiedendo alcuni correttivi. IL TESTO
DEPOPOLAMENTO

PSA, nominati tre sub commissari: i nomi e i compiti

Rafforzata la struttura commissariale per la lotta alla peste suina. Nominati tre sub commissari, sono: Mario Chiari, Giovanni Filippini e Simone Siena
ATTO D'INDIRIZZO 2024

AMR e zoonosi: obiettivi "cardine" del Ministero della Salute

Contrasto all'antibiotico-resistenza, benessere animale e tutela della sicurezza degli alimenti. Sono gli obiettivi "cardine" della sanità veterinaria, nell'Atto di indirizzo del 2024.
BIODIVERSITA'

Anguilla, proroga del piano di gestione e della pesca

Ridurre la mortalità e consentire la migrazione dell'Anguilla. E' l'obiettivo della chiusura della pesca diposta dal Masaf fino al 30 giugno. Commercializzazione consentita dal 1 luglio 2024.
DECRETO A SEI MESI

Donazioni di farmaci veterinari, delega al Ministro della Salute

Spetterà al Ministro della salute individuare con proprio decreto le modalità di donazione dei farmaci veterinari agli enti del terzo settore.

DDl anziani, rischio coperture per la relazione con i pet

Il Ddl anziani del Governo prevede misure per incentivare la relazione con animali da affezione. Altolà del Servizio Bilancio del Senato. La Commissione Affari Sociali del Senato chiede chiarezza su risorse e destinazioni. Il Fondo Spese Veterinarie dovrà essere ripartito fra le Regioni e non potrà essere utilizzato per fini diversi dalle cure veterinarie.
MINISTERO DELLA SALUTE

Avicoli, obiettivi dei controlli ufficiali negli allevamenti

Il programma di controlli 2024 dovrà comprendere almeno il 10% del totale degli stabilimenti, suddivisi per le principali specie avicole. 
REGOLAMENTO (UE) 2016/429

AHL negli zoo, il manuale dei Veterinari europei

E' stato pubblicato il Manuale di orientamento per l'attuazione dell'Animal Health Law (AHL) rivolto ai Veterinari e gli operatori che lavorano negli zoo e negli acquari.
FINO AL 8 APRILE

PAC, l'UE ha aperto un survey per gli allevatori

La Commissione UE ha aperto un survey per valutare gli oneri in capo agli allevatori nell'applicazione delle norme e degli obblighi derivanti della PAC. 
(PNAA) 2024-2026

Alimentazione animale: pronto il nuovo piano dei controlli ufficiali

Il Ministero della Salute ha predisposto e pubblicato il nuovo Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale.
DAL MINSAL

Medicinali veterinari senza Aic, nuove procedure di importazione

La Direzione (ex) Dgsaf ha diffuso nuove disposizioni sulle importazioni di medicinali veterinari privi di AIC. Le indicazioni operative sostituiscono quelle stabilite nel 2011.
PRIMA CONVOCAZIONE

PSA, parte il coordinamento tra le Regioni del Nord

Accolta la proposta dell’Emilia-Romagna di realizzare "uno stretto coordinamento" con le Regioni confinanti Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto.
DECRETO MASAF

Ippica, identificazione e controlli: elencati 40 Veterinari Incaricati

Pubblicata la graduatoria finale dei 40 Veterinari "incaricati", idonei all'ingresso nel Registro dei funzionari di gara per svolgere le visite identificative e i controlli.
LOMBARDIA

Professioni, a Milano la presentazione del nuovo Ccnl

Il nuovo Contratto collettivo nazionale di lavoro degli studi professionali è uno strumento di crescita. Confprofessioni Lombardia lo presenta a Milano il 20 marzo prossimo.
CREMONA FIERE

SivarSib apre le iscrizioni al congresso multisala

Sono aperte le iscrizioni al primo congresso organizzato da "SivarSib" dopo la fusione formale delle sigle storiche della buiatria italiana. Dal 10 al 12 aprile, la Società organizza a Cremona un multisala internazionale, con un ricco programma scientifico che richiamerà gli iscritti anche al primo appuntamento elettivo. Comunicazioni brevi. Pre-congress e Spazio giovani.
EARLY WARNING

Psittacosi in Europa, OMS: rischio basso, raccomandazioni

Dalle prime evidenze, i cinque decessi da psittacosi segnalati dall'OMS vedono coinvolte persone, a contatto con uccelli da compagnia e pollame per motivi professionali.
DECRETO GEMMATO

Santuari, un tavolo tecnico per la prevenzione delle malattie

Un tavolo tecnico, interamente istituzionale, è stato incaricato dal Sottogretario Gemmato di definire criteri di prevenzione delle malattie infettive nei rifugi permanenti.
CIRCOLARE AGEA

Eco-schema 1, liquidità immediata: via libera al saldo 2023

Sulla base dei dati comunicati da Classyfarm e dagli Organismi pagatori, Agea ha definito gli importi "provvisori" dei pagamenti a saldo per l'Eco-schema 1 (2023).  
RIFIUTI SANITARI

MUD 2024: nuovo Modello, presentazione entro il 1 luglio

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato il Modello unico di dichiarazione ambientale valevole per il 2024. Chi deve presentarlo e quando.
DIPARTIMENTO ONE HEALTH

PSA, validazione DDA: obbligo solo per le zone di restrizione

L'obbligo di validazione del Documento di Accompagnamento (DDA) è confermato solo per gli stabilimenti che si trovano in zone di restrizione per PSA.
REG (UE) 2024/822

Test Rabbia, regole più stringenti per i laboratori non UE

Ai fini dei movimenti non commerciali di cani, gatti e furetti, la titolazione degli anticorpi per la rabbia è valida solo se fatta da laboratori con pieni requisiti autorizzativi.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Albo dei periti, iscrizioni al registro telematico fino al 2 giugno

Prorogato fino al 2 giugno il termine per la presentazione della domanda di iscrizione all'albo nazionale dei periti per i professionisti già iscritti agli albi tenuti in modalità cartacea.
REPORT 2022

Residui negli alimenti, i dati del monitoraggio Efsa

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) pubblica i dati del monitoraggio europeo sulla presenza di residui di farmaci negli alimenti e negli animali produttori.
MONTECITORIO

Codice della Strada, riproposti i corridoi faunistici

L'Aula di Montecitorio ha iniziato le votazioni sulla riforma del codice della strada che tornerà in calendario la prossima settimana.
PACKAGING AND WASTE

Meno imballaggi, Pfas vietati a contatto con gli alimenti

Prende forma dopo due anni di trattative, il regolamento imballaggi per ridurre i rifiuti e rafforzare la sostenibilità nella UE. Ogni cittadino genera 190kg di rifiuti da imballaggio ogni anno.
ELEZIONE SUPPLETIVA

Un Veterinario entra nel Parlamento europeo

Il veterinario olandese Henk Jan Ormel si è ufficialmente insediato come membro del Parlamento Europeo. "Vorrei un Centro europeo per il controllo delle malattie animali".
PUGLIA

ATC, short list di Veterinari: candidature fino al 29 marzo

E' stato pubblicato l'avviso pubblico rivolto ai Veterinari per candidarsi nella short list per l'affidamento di incarichi di collaborazione presso l'ATC di Brindisi.
5 MARZO

Vet Economy: la convention biennale di EV

Formazione. Informazione. Professione. Sono i tre panel tematici della convention Vet Economy, organizzata da EV e giunta al suo terzo appuntamento biennale. Oggi il provider EV ha organizzato nella sua sede di Palazzo Trecchi la più importante convention della Vet Economy, riunendo in un format unico più di 50 aziende nazionali e multinazionali attive nel mercato veterinario: farmaceutiche, mangimistiche, di attrezzature e servizi.

31 MARZO 2024

ONAOSI, la scadenza per la contribuzione volontaria

C'è tempo fino al 31 marzo per effettuare il versamento della quota ONAOSI per i contribuenti volontari. La fondazione ha inviato agli iscritti la modulistica precompilata.
DISCUSSIONE IN ASSEMBLEA

Pene inasprite per chi abbandona un animale in strada

Rischia fino a sette anni di carcere chi abbandona un animale in strada, quando dall'abbandono consegue un incidente mortale. Il testo all'esame in Assemblea.
GAZZETTA UFFICIALE

Decreto polizze, in Gazzetta i massimali di copertura

Entrerà in vigore il 16 marzo il regolamento sulle polizze obbligatorie delle professioni sanitarie. Le compagnie assicurative avranno due anni di tempo per adeguare i contratti alle nuove regole e ai nuovi massimali di copertura. Il decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. 
INTERROGAZIONE UE

Polli da carne: l'Europa effettua controlli regolari

"Nessun pollo geneticamente modificato può essere importato" nell'UE "poiché non è stata concessa alcuna autorizzazione". Lo ha dichiarato la Commissaria Stella Kyriakides. 
NOTA EX DGSAF

PSA, sulla Guce le zone di restrizione "corrette"

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE il nuovo regolamento 2024/808 "che riporta le zone di restrizione per PSA corrette", lo ha fatto sapere il Ministero della Salute. 
MINISTERO DELLA SALUTE

AAA, quando sono erogabili senza il nulla osta del Cnr

Non serve il parere del Centro di Referenza per erogare Attività Assistite con Animali (AAA) di specie diverse dalle 5 più impiegate negli IAA: cane, gatto, coniglio, asino e cavallo.
ESPERTI GOE

PSA: eradicazione più lontana, ma fermarla è ancora possibile

La Commissione chiede una regionalizzazione "credibile". Delimitazione da 10 a 15 km, alla luce del "continuo avanzare" della PSA e dei nuovi casi anche al di fuori di zone già in restrizione.
IZS TERAMO

Sottosegretario Gemmato: REV "riferimento a livello mondiale"

In visita presso la sede centrale dell'IZS di Teramo il Sottosegretario Gemmato si è complimentato per la REV che "ha fatto dell’Italia un riferimento a livello mondiale".
SOTTRAZIONI ILLECITE

Fentanili, MinSal lancia allerta sui rischi di furto

Sussiste il rischio di sottrazioni illecite di fentanili. Il Ministero della Salute incoraggia l'adozione di misure di protezione e invita i Farmacisti ad allertare le forze dell'ordine.
STANDARD INTERNAZIONALE

OMSA, primo rapporto globale sulla zonizzazione

La "zonizzazione" è un metodo di contrasto alla diffusione delle principali malattie animali in circolazione. Lo standard internazionale è utilizzato soprattutto contro l'Aviaria.
POSITION PAPER WVA

Aggressività nel cane, cosa possono fare i Veterinari

Dalla Associazione Mondiale dei Veterinari (WVA) un documento di attualità sull'aggressività "inappropriata" del cane.  Il fenomeno è "una seria minaccia" per gli esseri umani e per altri animali. Le azioni di educazione dei proprietari sono "le più efficaci per prevenire e controllare i cani inappropriatamente aggressivi". Supportare la regolamentazione "purché non ci si riferisca ad una razza specifica". IL TESTO
NUOVA SCADENZA

Sistema I&R, completamento entro il 31 dicembre

E' ufficiale il differimento al 31 dicembre 2024 per la piena operatività del Sistema di identificazione e registrazione degli stabilimenti, degli operatori e degli animali.
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Albo nazionale dei Ctu, prima iscrizione entro il 4 marzo

Quella del 4 marzo è la prima data utile per registrarsi all'Albo nazionale dei Ctu: i Consulenti Tecnici d'Ufficio scelti dai Tribunali fra i professionisti iscritti.
QUESTION TIME

Meat sounding, modello francese per i termini da vietare

Un elenco di termini vietati sul modello della legge francese contro il meat sounding. Li annuncia il Ministro dell'Agricoltura al Question Time: un settore costretto al rebranding?
GAZZETTA UFFICIALE

PSA, proroga e rinnovo del Commissario straordinario

Il Decreto Milleproroghe pubblicato in Gazzetta Ufficiale allunga la durata dell'incarico del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana.
ABRUZZO

Elezioni regionali, Confprofessioni Abruzzo incontra i candidati

Confprofessioni Abruzzo ha incontrato i candidati alle elezioni regionali, il presidente uscente Marco Marsilio e Liciano D'Amico.
NOTA EX DGSAF

I&R, disponibili i report sull'implementazione della BDN

Il Ministero raccomanda alle Regioni e ai Servizi veterinari lo studio dettagliato dei dati al fine di "individuare le irregolarità e di intervenire in maniera mirata".
2024-2029

FVE, manifesto per le elezioni europee

In vista della prossime elezioni europee, la Fve ha pubblicato un manifesto per far luce sulle necessità dei Veterinari "guardiani della salute pubblica".
RAPPORTO EFSA ECDC

Salmonella e Campylobacter, nuove preoccupanti resistenze

Carbapenemi, fluorochinoloni, macrolidi e tetracicline. Preoccupano Salmonella e Campylobacter. Buone notizie per E.coli negli animali per suscettibilità e "resistenza zero".
IL CASO

IZS della Sicilia, Dg non Veterinario sarebbe anomalia

Si sono concluse le selezioni per l'incarico di Direttore Generale dell'Izs della Sicilia. Su nove idonei solo sei sono Medici Veterinari.
REQUISITI E FUNZIONAMENTO

Responsabilità sanitaria, decreto polizze e coperture

I Ministri Adolfo Urso (Imprese e Made in Italy) e Orazio Schillaci (Salute) hanno firmato il decreto attuativo della Legge Gelli Bianco. A sette anni dalla legge sulla responsabilità professionale  vengono fissati i massimali minimi delle polizze, definite le regole operative delle garanzie e i meccanismi delle coperture. Due anni di tempo agli assicuratori per adeguare le polizze.