• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
NOTA DGSAF

Sistema I&R, pubblicate in Vetinfo le schede gestionali

Sono disponibili in Vetinfo le schede gestionali del Sistema I&R. Con una circolare ai Servizi veterinari il Ministero illustra il contenuto delle sezioni A, B, C delle schede.
SARDEGNA

PSA, UE: estinto il focolaio a Dorgali

La Commissione Europea ha dichiarato estinto il focolaio di PSA, del genotipo 2, rilevato a Dorgali a settembre. La Decisione sarà pubblicata sulla GU dell'Unione Europea questa settimana.
DOPO 17 ANNI

Aviaria HPAI in Puglia, oggi vertice Regione-Ministero

A distanza di 17 anni è stato rilevato in Puglia il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità. Colpito un allevamento rurale nel leccese. Oggi Vertice Regione-MinSal.
COMUNICATO STAMPA ANMVI

Professionalità veterinarie al Dipartimento One Health

In vista della riorganizzazione del Ministero della Salute, l'ANMVI scrive al Ministro Orazio Schillaci: il nuovo Dipartimento One Health deve essere guidato da professionalità veterinarie.

IL COMUNICATO

Sciopero Veterinari, le filiere al Governo: produzioni a rischio

Nel riconoscere il ruolo fondamentale dei Veterinari Pubblici le tre sigle di filiera, Assica, Assocarni e Unaitalia, esprimono "preoccupazione" per lo sciopero confermato del 18 dicembre.

Pubblicata la prima lista dei farmaci veterinari generici

Da Acticarp, soluzione iniettabile per bovini, a Zuritol sospensione orale per suini. Il Ministero della Salute pubblica la prima lista A-Z dei medicinali veterinari generici (equivalenti). E' una novità assoluta per il settore veterinario.  La finalità è di consentire risparmi sulla spesa farmaceutica. Consultazione fino al 31 gennaio 2024, poi l'adozione finale.
NOTA DGSAF

Sanità animale: i contenuti della formazione obbligatoria

Chiarimenti dal Ministero della Salute sulla formazione degli allevatori e degli operatori del settore su protezione e benessere degli animali allevati, trasportati e abbattuti. .
BIODIVERSITA'

Razze a rischio di estinzione in Abruzzo: 1mln dalla Regione

Fino a 300 euro a capo per gli allevatori dell'Abruzzo che allevano razze a rischio di estinzione genetica. Il bando è aperto fino al 24 maggio 2024.
ORGANISMO PAGATORI

PSA, Agea: modalità di concessione del sostegno alla filiera

Agea ha fornito indicazioni tecniche sulle modalità di concessione del sostegno alle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a causa dell'emergenza PSA. 
RAPPORTO TRIMESTRALE

Aviaria HPAI, EFSA: rischio in aumento nei prossimi mesi

Malgrado un ritardo stagionale nella migrazione dei selvatici, l'EFSA avverte sui prossimi mesi. Nuove varianti nelle Gru Comuni. Prima comparsa del virus HPAI nella regione Antartica.
BENESSERE ANIMALE

Classyfarm, nuove check list per broiler e ovaiole

Sono disponibili dal 13 dicembre le nuove checklist per la valutazione del Benessere Animale negli allevamenti di polli da carne (broiler) e galline ovaiole.
CIRCOLARE MASAF

Ippica, dal 1 gennaio 2024 nascite e proprietà solo on line

Il Masaf ha inviato una nuova circolare a tutti gli allevatori e ai proprietari di cavalli di razza purosangue inglese, trottatore, orientale, anglo arabo e sella italiano.
LA CIRCOLARE

Suinicoltura, DG Lombardia: elevate garanzie sanitarie

La rivalutazione delle zone PSA in Lombardia, ad opera della Commissione Europea, consente maggiori possibilità di movimentazione e commercializzazione dei suini e dei loro prodotti. Uno scenario sanitario e produttivo favorevole che la Direzione Welfare di Regione Lombardia riassume in una circolare. I Servizi Veterinari e la filiera suinicola hanno risposto con "impegno e serietà" ad un evento "straordinario".
MANIFESTAZIONI EQUESTRI

Palii, ritarda il decreto: ordinanza verso la proroga

Ritarda il decreto Salute-Agricoltura sulle manifestazioni popolari equestri. In assenza, al 31 dicembre potrebbe essere reiterata l'Ordinanza Martini.

EMENDAMENTO

Fondo spese veterinarie per i proprietari over 65 in fascia Isee

Un Fondo da 750mila euro per sostenere le spese veterinarie dei proprietari over 65 di animali da compagnia. E' la proposta dei relatori della Legge di Bilancio all'esame del Senato.

REPORT EFSA ECDC

Listeria, valutato il rischio del focolaio europeo in atto

E' in atto un focolaio di Listeria monocytogenes in cinque Stati Membri, fra cui l'Italia. L'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare pubblica lo storico dei casi nell'uomo, confermando che la causa è legata al consumo di salmone affumicato confezionato. Responsabile dei focolai una variante affermatasi nel periodo 2022-2023. Fermo produttivo in Lituania.
EMA CVMP

Antibiotici candidabili alla modifica della dose autorizzata

Il Comitato dell'Ema dei medicinali veterinari elencherà gli antibiotici veterinari candidabili alla modifica del dosaggio autorizzato.
QUESTIONARIO ON LINE

Specie aliene da compagnia: Ispra apre una consultazione

Quali sono le specie esotiche più frequentemente visitate nelle strutture medico veterinarie? ISPRA avvia una consultazione tra i Medici Veterinari.
DIREZIONE WELFARE

PSA in Lombardia, quando si possono movimentare i suini

La Lombardia ha fornito nuove indicazioni per la movimentazione dei suini vivi. Le disposizioni tengono conto della situazione epidemiologica "favorevole". 
L'INIZIATIVA

Parma, attivo il nuovo servizio di ambulanza e trasporto pet

L'ente del terzo settore "Assistenza Pubblica di Parma" attiva da oggi la sua Divisione veterinaria. Offrirà un servizio di mobilità trasversale per le strutture veterinarie e per i proprietari di pet.
SICUREZZA SPORTIVA

Eventi FEI, nuovi requisiti di assistenza medica

La FEI ha pubblicato le nuove Linee guida per l'assistenza medica agli eventi sportivi che entreranno in vigore dal 1 gennaio 2024. 
REG. UE 1/2005

Trasporto animali: avvertenze con temperature sotto gli zero gradi

Con temperature inferiori agli zero gradi le autorità devono tenere in considerazione la corretta densità degli animali sul mezzo di trasporto. Le indicazioni del Ministero della Salute.
IN SENATO

Fisco e spese veterinarie, emendamenti alla legge di bilancio

Scaduti i termini per presentare emendamenti alla Legge di Bilancio. Proposte di defiscalizzazione delle prestazioni veterinarie e di un regolatorio prezzi per i medicinali veterinari.

WELFARE LOMBARDIA

PSA, protocolli per le movimentazioni in deroga

La Regione Lombardia ha fornito alcune precisazioni per la movimentazioni di animali e sottoprodotti provenienti dalle Zone di Restrizione I, II e III e dalle Aree Infette della Lombardia.
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE UE

Piani PAC, più benessere animale che riduzione antimicrobici

Nel primo anno di attuazione della PAC 2023-2027, la Commissione pubblica la prima valutazione dei 28 piani strategici approvati dagli Stati Membri.
REPORT 2022

Zoonosi, Efsa: aumentano le infezioni da virus West Nile

Campilobatteriosi e salmonellosi restano le zoonosi più segnalate in Europa, ma preoccupano le infezioni da West Nile. In crescita anche i focolai veicolati da alimenti.
MINISTERO DELLA SALUTE

Formazione, attiva da gennaio la piattaforma nazionale

La Piattaforma nazionale per la formazione degli operatori e professionisti degli animali sarà attiva da gennaio. Pubblicato il manuale tecnico di funzionamento.
CIRCOLARE AGENZIA DELLE ENTRATE

Nuove soglie forfetarie, chi entra e chi esce dal regime agevolato

Se si supera la soglia dei 100 mila euro di ricavi/compensi l'uscita dal regime agevolato "è immediata". Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate.
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE UE

Le rotte e le tecniche dei trafficanti di cani e gatti

La nuova relazione della Commissione Europea sul commercio illegale di cani e gatti mette in luce la necessità di una vera tracciabilità per ridurre il rischio di frode.
IL DOCUMENTO

West Nile e Usutu, linee guida delle attività veterinarie

Il Ministero ha predisposto un documento sintetico del Piano Nazionale Arbovirosi per standardizzare le attività veterinarie regionali nei confronti dei virus West Nile e Usutu.
INTESA STATO REGIONI

Veterinari dall'estero, prima bozza per riconoscimento semplificato

Saranno le Commissioni regionali paritetiche a verificare i requisiti dei Medici Veterinari laureati all'estero che intendono esercitare la professione in Italia.
TOSCANA

Alluvione, tasse rinviate ma nessuna deroga su crediti e Bdn

Respinto in Commissione Bilancio l'emendamento a favore dei professionisti sanitari e degli allevatori toscani colpiti dagli eventi calamitosi del 2 novembre scorso.
LA PROROGA

Avannotti, Mazara del Vallo "punto di uscita" per l'export

Anche nel 2024, il Porto di Mazara del Vallo sarà un Punto di Uscita autorizzato per l'esportazione di avannotti verso Paesi terzi del Nord Africa.
PRIMA LEGISLAZIONE UE

Cani e gatti, UE: benessere e responsabilità di cura

Il primo regolamento europeo sul benessere dei cani e dei gatti conterrà standard per gli animali allevati, detenuti e commercializzati nell'Unione.  Consulenze veterinarie presso gli stabilimenti. Rafforzamento del possesso responsabile, vale a dire - spiega la Commissione- "la necessità di fornire agli animali da compagnia cure, nutrizione e assistenza medica adeguate". IL TESTO
COMMISSIONE UE

Benessere animale: presentate le nuove norme europee

La Commissione UE ha presentato la proposta di revisione delle norme sul benessere degli animali durante il trasporto e la prima norma sulla protezione dei cani e gatti allevati.
ASL SASSARI

PSA, screening alle carni suine nei porti

Avviati i controlli a campione per rintracciare le carni positive alla PSA. Servizi veterinari con cani molecolari per scongiurare l'ingresso del Genotipo 2 in Sardegna. 
INTERROGAZIONE UE

Importazioni "sleali" da Paesi Terzi: il mercato UE è tutelato

"Tutte le spedizioni importate devono essere conformi ai requisiti di sicurezza alimentare dell’UE in vigore" ha spiegato il Commissario UE Wojciechowski.
LOMBARDIA

Accordo Enpa- Miav: prestazioni veterinarie a prezzi calmierati

L'Enpa e la Mutua italiana assistenza veterinaria (Miav) hanno siglato un accordo per garantire prestazioni veterinarie a prezzi ridotti.
GLI INTERVENTI

UEVP: focus su One Health e benessere animale

Per il Vicepresidente Guadagnini "il benessere degli animali è un obbligo morale" e una preoccupazione per la salute umana. Gli interventi alla General Assembly di UEVP.
ATTI INTIMIDATORI

Solidarietà corale al Veterinario di Ragusa

Sono in corso le indagini dei Carabinieri. La Fnovi, il Sivemp e l'Asp di Ragusa esprimono solidarietà al Veterinario che ha subito atti intimidatori riconducibili alla sua funzione pubblica.
ESAME DEFINITIVO

Decreto farmaci, via libera finale da Palazzo Chigi

Il Consiglio dei Ministeri ha approvato il nuovo Decreto sui farmaci veterinari. Attesa entro domenica la firma del Quirinale.
ENPAV

Rateazione dei contributi minimi, eccedenti e percentuali

Fino al 31 gennaio 2024 è possibile chiedere la rateazione dei contributi minimi 2024 e di quelli eccedenti/percentuali calcolati in base ai dati dichiarati sul Modello 1/2023.
PAGAMENTI 2023

Agea: nuove indicazioni per l'iscrizione a Classyfarm

Agea ha fornito nuove indicazioni per l'adesione semplificata al Classyfarm e ribadisce il termine per l'iscrizione al 31 dicembre 2023.
CREA-SWG ITALIA

Indagine sui comportamenti alimentari degli italiani

Un italiano su quattro non vuole rinunciare a mangiare carne e il 61% dei consumatori rifiuta la carne sintetica. I risultati dell'indagine del Crea e SWG italia.
DECRETO AIC

Nuovo trattamento per la malattia di Gumboro

La Direzione Generale dei Farmaci Veterinari ha autorizzato il medicinale veterinario GUMBOVAX PLUS NEO compressa effervescente per polli.
13° INFO DAY

Farmaci veterinari: decreto in Cdm per l’ultimo ok

Oggi il decreto sui farmaci veterinari è in Consiglio dei Ministri per l'approvazione definitiva. La firma del Quirinale dovrà essere apposta entro il 10 dicembre.
13° INFO DAY

Generici veterinari: pronta la lista

Sarà on line la prossima settimana la prima lista di trasparenza dei medicinali veterinari generici. La pubblicherà il Ministero della Salute. Il Sottosegretario Marcello Gemmato: “Siamo il primo Paese in Europa a redigere questo elenco. Consentirà risparmi di spesa sull’acquisto di farmaci veterinari”. Anteprima all’Info Day.
DGSAF

HPAI: nuove misure di controllo e sorveglianza

Il Ministero della Salute ha emanato nuove misure di controllo e sorveglianza per prevenire la diffusione dell'influenza aviaria ad alta patogenicità.
DECRETO AIC

Autorizzato un nuovo trattamento per la sedazione e l'analgesia

La Direzione Generale dei Farmaci Veterinari ha autorizzato il medicinale veterinario Dexdormostart soluzione iniettabile per cani e gatti.
EVENTO FORMATIVO

Anmvi lex, gli avvocati ospiti all'evento a Castellammare

Gli Avvocati docenti di Anmvi Lex apriranno i lavori della giornata di formazione "Il Medico Veterinario libero professionista ed il Direttore Sanitario" a Castellammare di Stabia (NA).