• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
SERVIZIO DI STRISCIA

A Castelvetrano per curare il cane si va in farmacia

Cane con vomito e diarrea? Puntura di fosforilatico al plasma e mezza plasil. Visita, diagnosi e terapia senza il veterinario.
IMPOVERIMENTO DEI PROFESSIONISTI

Reddito veterinario vicino alla soglia Istat di povertà

I professionisti non sono mai stati affiancati alla parola "povertà", almeno fino ad oggi. Gli iscritti agli ordini sono aumentati ma il lavoro è diminuito e la concorrenza si è fatta molto dura.
RACCOMANDAZIONI

Benessere animale al macello in Italia, relazione FVO

Pubblicato il risultato dell'audit condotto da FVO per valutare l'efficacia dei controlli sul benessere al macello e durante le operazioni correlate. La relazione formula dieci raccomandazioni per far fronte alle carenze individuate. Affrontata in modo "soddisfacente" la richiesta di contrastare il trasporto di vacche da riforma non idonee.
IMPEGNI DEL MINISTRO LORENZIN

Accordo Italia-San Marino sulla commercializzazione dei farmaci veterinari

La firma ieri, durante l' incontro ufficiale fra il Ministero della Salute e il Segretario di Stato alla Sanità della Repubblica di San Marino.
LEGGE DI STABILITA

Via libera ai medicinali omeopatici, con 'riserva' del MEF

All'AIFA il compito di individuare, entro marzo 2015, la documentazione "semplificata" per il rinnovo delle AIC. Fissate le tariffe.
INFORMAZIONI IN ETICHETTA

Allergeni negli alimenti, EFSA valuta rischio "accettabile"

L'EFSA ha aggiornato il proprio parere scientifico sugli allergenici la cui presenza negli alimenti deve essere indicata in etichetta, ai sensi della legislazione UE.
SERVIZIO DEL TG5

DbD: tutti riceventi, ma quali cani possono donare?

Come funziona la Dog Blood Donors? Le telecamere del TG5 l'hanno chiesto al Presidente ANMVI, Marco Melosi, nel corso di un servizio dedicato alla prima e unica banca dati italiana per i cani donatori di sangue. Aggiornamenti ai Medici Veterinari sull'idoneità.
APPELLO FNOVI

Veterinari nel mirino di Procure, ASL e Forze dell'ordine, Fnovi: cambi modus operandi

La Fnovi chiede che gli Ordini vengano 'tempestivamente contattati per potere fare degli approfondimenti interni e procedere con eventuali sanzioni disciplinari'.
ULTERIORI POSITIVITA

Blue Tongue, si estende la mappa delle zone di restrizione

Nuove zone di restrizione per prevenire una ulteriore diffusione della malattia verso i territori settentrionali e tenuto conto dell'analisi del rischio.
SEMESTRE EUROPEO

A Roma la conferenza internazionale sull'antibioticoresistenza

MinSal: "La problematica deve essere affrontata nella prospettiva "one health" che coinvolge settori della sanità pubblica umana e veterinaria".
INTERROGAZIONE IN SICILIA

Randagismo: finanziamenti mal distribuiti e fondi stornati

«A quasi 25 anni dall'entrata in vigore della legge a prevenzione e tutela del randagismo, la situazione degli animali vaganti in Sicilia non può dirsi certo risolta".
APPROVATA LA LEGGE

Peste suina africana: 4mln di euro e un piano d'azione straordinario

Approvata la legge sulla lotta alla Peste suina africana per azzerare l'epidemia "in due al massimo tre anni". Quattro milioni di spesa, di cui la metà rimborsata dalla UE.
RACCOMANDAZIONI CESE

Traffico di specie selvatiche: includerlo nei reati, reclusione fino a 4 anni

Un fenomeno in grande crescita "a causa dell'alta redditività e del basso rischio di sanzioni". Raccomandazioni alle istituzioni europee per combatterlo.
FARMACI VETERINARI

Sì alla forma giuridica del Regolamento, ma c’è “eccesso di delega”.

Con la  proposta di regolamento sui medicinali veterinari, la Commissione Europea si attribuisce troppi poteri: "eccedono il legittimo ambito di operatività.
12 Commissione Sanita'

Farmaci veterinari: la risoluzione approvata in Senato

La proposta di Regolamento europeo sui medicinali veterinari "istituisce un corpus legislativo aggiornato e proporzionato, adeguato alle specificità del settore veterinario". La 12 Commissione Igiene e Sanità del Senato approva una risoluzione ponendo alcune "condizioni". Apprezzamento del Sottosegretario De Filippo: recepiti diversi degli spunti forniti dal Ministero della salute nel corso delle audizioni.
COMMISSIONE ENVI

Etichetta obbligatoria per gli alimenti derivati da cloni

La Commissione Ambiente e Sicurezza Alimentare del Parlamento europeo ha chiesto una moratoria sui novel food e l'etichettatura delle carni da cloni.
FARMACI VETERINARI

In Gazzetta Ufficiale nuove AIC per trattamenti nei cani

Nuovi trattamenti per le infestazioni da pulci e il controllo della secrezione acida gastrica nei cani.
COMUNICATI

Solo con ricetta veterinaria: due modifiche in GU

Il Ministero della Salute, con propri comunicati pubblicati nella Gazzetta ufficiale, ha autorizzato alcune modifiche, in senso restrittivo, ad alcune AIC.
PORTALE SIAN

Accesso alla Banca Dati degli Equidi

Il SIAN pubblica la banca dati di riferimento del comparto e la fonte informativa primaria per l'applicazione della disposizioni di legge. Il suo aggiornamento 'assume una valenza prioritaria, sia in termini di qualità del dato, sia in termini di tempestività di segnalazione degli eventi'. Registrati circa 450.000 equidi.
MONITORAGGIO 2001-2012

LEA: trend positivo del set di indicatori della veterinaria

Qual è stato il grado di effettiva erogazione dei LEA dalla loro nascita ad oggi? Analizzato un decennio di storia dei Livelli Essenziali di Assistenza.
PREVENZIONE

Le zoonosi nel programma annuale del CCM

Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie ha definito il programma delle attività annuali  e i criteri di finanziamento.
STATO DELLARTE

Aethina tumida: tavolo nazionale convocato il 1 dicembre

Sulla gestione dell'emergenza si terrà un incontro il 1 Dicembre a Roma. E la prima volta che viene convocato un tavolo nazionale su Aethina Tumida.
BOZZA DI ACCORDO

Linee guida nazionali sulla pet therapy

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni uno schema di accordo che stabilisce Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). L'obiettivo è di garantire corrette modalità di svolgimento per tutelare la salute umana e il benessere dell'animale. Necessari "rigorosi criteri scientifici" e una "regolamentazione specifica.
PRESENZA DI MICRORGANISMI

Lunch box a scuola: dopo le analisi la bocciatura della ASL

La sperimentazione "Lunch Box", avviata in una scuola elementare a Milano, viene sospesa. "Non sussistono i requisiti minimi atti a garantire la sicurezza alimentare".
PET PASSPORT

De Filippo: Italia vieterà ingresso ai cuccioli senza antirabbica

Il Ministero della Salute non si avvarrà della deroga concessa agli Stati Membri e vieterà l'introduzione in Italia di cuccioli non vaccinati.
MODIFICHE AL CODICE PENALE

Inasprimento dell’esercizio abusivo di professione veterinaria

"Un tema scottante, oggetto di un dibattito sempre più insistente". Così l'On Pagano in Commissione Giustizia alla Camera dove è ripreso l'iter del Ddl.
TERZO FOCOLAIO IN OLANDA

Aviaria HPAI, Servizi Veterinari verifichino i livelli di biosicurezza

Dopo l'evoluzione della situazione epidemiologica in Olanda, il Ministero della Salute diffonde ulteriori indicazioni per il territorio.
AUDIZIONE IN SENATO

AISA: subito la tracciabilità dei farmaci veterinari

"Riteniamo che il Ministero della Salute debba mettere in atto tutti gli sforzi possibili per implementare al più presto il sistema di tracciabilità del farmaco veterinario".
IL DOCUMENTO

Audizione del DG Borrello sul nuovo Regolamento farmaci

Aspetti negativi, positivi e "da valutare" nella proposta dell'Europa. Depositato il testo dell'audizione del Ministero della Salute
SULLA PROPOSTA DELLA UE

Farmaci, dopo le audizioni la parola ai Senatori

Vivace e approfondita, entra nel vivo l'analisi della proposta di Regolamento europeo sui medicinali veterinari. La Commissione Igiene e Sanità del Senato discute nel merito il provvedimento. Ecco i punti di interesse sollecitati dalle audizioni: lati positivi, negativi e ambiguità. Sottolineata la centralità del veterinario.
LA RISPOSTA DEL GOVERNO

Sul trasferimento del Centro veterinario militare di Grosseto

La spending review entra nella riorganizzazione dell'Esercito. Avviato uno studio anche per la riorganizzazione del relativo settore equestre.
INCENDIO A ROMA

Rinvio a giudizio per il veterinario accusato di essere il mandante

La Procura di Roma ha chiesto il rinvio a giudizio di sette persone per l'incendio di una clinica: quattro responsabili  e tre mandanti.
PUBBLICITA SANITARIA

I medici veterinari si attengano a veridicità e trasparenza

Si conferma l'aderenza delle norme di pubblicità sanitaria a quelle del Codice del Consumo: sì ai titoli e ai prezzi purchè si dica inequivocabilmente il vero.
UEVP

ANMVI porta l'IVA nell'agenda dei veterinari europei

ANMVI solleva in Europa un "Tax Italian Case". Si aprono oggi a Bruxelles i lavori dell'UEVP: all'odg il Rapporto ELAN-Euralia sulle aliquote IVA in veterinaria. A riferire sarà il Presidente Andrew Robinson. Il caso è stato sollevato dal rappresentante ANMVI, Giuliano Lazzarini, dopo l'approvazione unanime della mozione sulla fiscalità da parte dell'Assemblea ANMVI.
SICUREZZA ALIMENTARE

Mantovani ringrazia gli oltre 700 veterinari lombardi

Il vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani è intervenuto sull'importanza della food safety in vista di EXPO.
DAL MINSAL

Blue Tongue, chiarimenti sull'invio ai 'macelli designati'

Quando si applica l'obbligo di macellazione in mattatoi designati? E quali sono i criteri per la designazione?
EMILIA ROMAGNA

Elezioni regionali, si candida il Collega Emanuele Giordano

Sono 507 i candidati consiglieri in corsa per i 50 seggi dell'Assemblea regionale. Fra questi il Collega Emanuele Giordano.
GIU LE COMMISSIONI

Costi Bancomat, prima del Governo interviene l'Antitrust

Mentre il Governo valuta come ridurre i costi del POS, l'Antitrust impone al Consorzio Bancomat di tagliare le commissioni Bill Payment.
ANTICORRUZIONE

ANAC rinvia i controlli, CUP auspica ripensamenti

Marina Calderone ringrazia il Presidente Cantone: Ordini territoriali 'in grandissima difficoltà operativa e senza risorse economiche sufficienti'.
SARDEGNA

La Asl taglia il personale veterinario, protesta di Coldiretti

La Asl di Lanusei taglia il personale del servizio veterinario. Disagi per gli allevatori, sia per la vendita del bestiame sia per le ripercussioni sui premi comunitari.
22-nov

Porte aperte all'EFSA, sessioni interattive con gli esperti

Sabato 22 novembre l'Autorità europea per la sicurezza alimentare aprirà di nuovo le porte al pubblico.
TRIPPE E ZAMPE

Frattaglie di animali destinate al consumo umano

E' in vigore dal 17 novembre il Regolamento1137/2014. Indicazioni ai Servizi Veterinari sugli stomaci dei ruminanti e le zampe degli ungulati.
ASSESSORATO LAVORO

Garanzia giovani: gli Ordini della Campania firmano con la Regione

Apprendistato e tirocinio: una risposta ai giovani che ogni anno si affacciano al mercato del lavoro dopo la conclusione degli studi.
DATI DELLA ASL DI MILANO

Cani morsicatori: cinque segnalazioni al giorno alla Asl

Sempre più denunce. Casi in aumento per gestione scorretta ma anche per la maggiore disponibilità di aree verdi libere.
ALTA PATOGENICITA

Aviaria, MinSal: misure urgenti in ambito nazionale

Dopo i focolai nel nord Europa, il Ministero della Salute dispone 'misure precauzionali da applicarsi con urgenza in ambito nazionale'. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Europea le Decisioni adottate dopo i focolai ad alta patogenicità in Olanda e Regno Unito. La DG Sanità Animale: "Segnalare ai Servizi veterinari, tramite i veterinari aziendali, ogni aumento di mortalità".
GIORNATA MONDIALE

Antibiotici: no a soluzioni sbrigative in veterinaria

L'Europa chiede di preservare gli antimicrobici per le infezioni umane. "Se l'assunto è condivisibile, non si possono accettare disinvolte accelerazioni nella valutazione delle cause delle resistenze nè sbrigative soluzioni di divieto terapeutico e ingiustificate restrizioni, a discapito del paziente animale e del  veterinario". L'ha detto il Presidente dell'ANMVI in audizione oggi al Senato.
BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO

AIE in Francia: ricomparsa del virus, indagini in corso

Il Ministero aggiorna sulla situazione epidemiologica internazionale. Anemia infettiva degli equini nel Sud della Francia.
PROPOSTA DI LEGGE

Cimiteri per animali d'affezione, consultazioni in Toscana

Consultazioni in Toscana sulla disciplina dei cimiteri per animali d'affezione. Obiettivo: superare la concezione di 'zona isolata'.
ALIMENTI E MADE IN ITALY

Obbligatoria in etichetta la sede dello stabilimento di produzione?

Parere del Governo sul mantenimento dell'obbligo in etichetta della sede dello stabilimento di produzione alimentare per i prodotti realizzati e commercializzati in Italia.
LA DICHIARAZIONE

Lorenzin: sistema nazionale per gli Istituti Zooprofilattici

Il riordino del sistema zooprofilattico e veterinario in chiave nazionale "deve rafforzare ulteriormente il sistema "One health di cui e' dotato il nostro Paese".