Lunedì, 14 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32590
cerca ... cerca ...
EV e ANMVI

Palazzo Trecchi, training politico per i quadri dirigenti

Training politico e di comunicazione questa mattina, a Palazzo Trecchi, per quaranta dirigenti veterinari del sistema sociale che fa capo ad ANMVI e EV.  Introduzione alle attività di lobbying e advocacy nelle relazioni istituzionali e pubbliche. Presentata la collaborazione con Value Relations.
VIGILANZA IN ITALIA

PPR, Servizi Veterinari italiani alzano livello di attenzione

Il Ministero raccomanda di innalzare il livello di attenzione nei confronti della Peste dei piccoli ruminanti in particolare riguardo alle spedizioni provenienti dai recenti focolai.
SISTEMA I&R

Tatuaggio ovicaprini, la Lombardia non applica la deroga

Attualmente Regione Lombardia non si avvale della deroga che consente l’identificazione con tatuaggio degli ovi-caprini. Lo ha reso noto l'ATS di Brescia.
DECRETO AIC

Autorizzato un nuovo trattamento antiparassitario

E' stato autorizzato in commercio il medicinale veterinario ProtecTix soluzione spot-on per cani per il trattamento e la prevenzione dell’infestazione da pulci, zecche.
CAMERA

Veterinari ACN, accolto un altro odg per il livello dirigenziale

Emendamenti inammissibili. Il passaggio al ruolo dirigenziale dei Veterinari Specialisti Ambulatoriali è accolto dal Sottosegretario Gemmato come ordine del giorno.
SENATO

Cancerogeni e mutageni, dare più tempo alle strutture sanitarie

La Commissione Affari Sociali del Senato chiede un periodo transitorio di almeno 120 giorni, prima della piena entrata in vigore della nuova Direttiva sui cancerogeni e mutageni.
TRIVENETO

Morso da zecca, indagine sui rischi per gli ovicaprini

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie sta conducendo un’indagine fra gli allevatori di capre per migliorare le attività sanitarie e di prevenzione nel Triveneto.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AMR nei frutti di mare, Efsa: vibrioni sempre più resistenti

Molluschi e crostacei sotto la lente dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. Risvolti di salute pubblica connessi al consumo di frutti di mare e al cambiamento climatico. 
PSA - AGEA

Idennizzi prorogati per le aziende faunistico-venatorie

Più tempo alle Aziende Faunistico-Venatorie e Agrituristico-Venatorie per chiedere l'indennizzo dei danni verificatisi nell'anno 2022 a causa della peste suina africana.
PARTNERSHIP

Conad e BluVet: servizi veterinari ai clienti di 300 punti vendita

Conad avvia una partnership sperimentale con Blu Vet per offrire servizi veterinari alla propria clientela. La fase di test coinvolge 300 punti vendita, di cui 30 sono Pet Store.
A.A. 2024/2025

Veterinaria a Tor Vergata, il Mur accredita il corso di laurea

"Sono particolarmente orgoglioso di comunicare che è stato accreditato il corso di laurea in Medicina veterinaria di Roma Tor Vergata, coronamento di un articolato percorso accademico".
MASSA-CARRARA

PSA, primo cinghiale positivo in Toscana

Nel comune di Zeri in provincia di Massa-Carrara è stato trovata la carcassa di un cinghiale positivo alla Peste Suina Africana. E' il primo caso segnalato nella Regione. 
LETTERA ANMVI

REV: ricetta valida anche senza firma e timbro

E' "indebita" secondo l'ANMVI la richiesta di apporre firma e timbo del Medico Veterinario sulla prescrizione elettronica. L'Associazione segnala la mancata dispensazione di medicinali stupefacenti ad uso veterinario, nonostante la regolare prescrizione via Rev, e chiede al Ministero della Salute di ribadire che la tracciabilità è dematerializzata.
PESTE SUINA AFRICANA

ATS Val Padana: la PSA è costata 500mila euro

I focolai di peste suina africana hanno portato alla distruzione di 159 tonnellate di carne che ammontano a un totale di 509.931 euro. Al termine il pagamento degli indennizzi. 
MAPA

Malattia di Newcastle, il Brasile sospende le esportazioni

Dopo la scoperta di un focolaio di Newcastle in uno stabilimento di pollame, il Brasile ha sospeso preventivamente le esportazioni di carne fresca di pollame verso 44 Paesi. 
NOTA DGISAN E DGSAF

Emirati Arabi Uniti, revocate le misure restrittive all'export

Le autorità degli Emirati Arabi Uniti hanno revocato il divieto di esportazione del pollame e delle uova dalla zone indenni dall'Italia che erano state bloccate per l'Influenza Aviaria.  
LUTTO NELLA VETERINARIA

Cordoglio per la scomparsa del Professor Franco Pezza

Con il professor Franco Pezza scompare uno dei massimi esperti di diritto e legislazione veterinaria, un antesignano di studi giuridici che hanno segnato la storia della veterinaria.
DLVO SEMPLIFICAZIONE

Controlli, stop ai doppioni e censimento on line

Evitare la duplicazione dei controlli amministrativi e garantire al soggetto controllato la piena conoscenza degli obblighi per i quali è sopposto a verifica. Certificabile un livello di rischio basso per non subire più di una verifica all'anno. Confutabili le decisioni degli algoritmi. Modifiche all'istituto della diffida. Elenco pubblico dei controlli da sfoltire entro fine ottobre.
DECRETO MEF

Concordato, in Gazzetta il metodo di calcolo per i forfettari

Pubblicata la metodologia fiscale per il concordato preventivo dei contribuenti in regime agevolato/forfettario. Proposta sperimentale e solo per i redditi del 2023.
DECRETO AIC

Autorizzato un trattamento per eczema e otite

Con decreto ministeriale è stato autorizzato in commercio il medicinale veterinario Otomicol gocce auricolari e sospensione cutanea per cani, gatti e porcellini d’india.
OMV LUCCA

Soccorritori non Veterinari: la denuncia dell'Ordine

Attività di primo soccorso ad animali in pericolo o incidentati ad opera di cittadini non Veterinari. Iniziativa del Presidente dell'Ordine provinciale di Lucca.
RELAZIONE 2022

Monitoraggio Lea: i risultati dei livelli essenziali in veterinaria

Tracciabilità sopra la sufficienza e in miglioramento in tutte le Regioni. Controllo alimenti "critico" in Campania e Valle d'Aosta. Migliorano i Lea riferiti a malattie e benessere degli animali.
CONFERENZA STATO-REGIONI

Stato-Regioni, accordo su fabbisogno di 1.317 Veterinari

Accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni sul fabbisogno di Medici Veterinari: ne servono 1.317 come chiesto dal Ministero della Salute. 
COMUNICATO STAMPA

Autonomia differenziata, Fnovi contraria: "grande preoccupazione"

Fnovi esprime contrarietà alla riforma dell’autonomia differenziata, approvata con la Legge 26 giugno 2024, n. 86. A rischio la tenuta del SSN e l'uniformità delle professioni.
AFFARI SOCIALI

Veterinari ACN, odg accolto dal Sottosegretario Gemmato

Il Governo ha accolto l'ordine del giorno per concedere ai Veterinari ACN l'accesso alla Dirigenza SSN. Per la Senatrice Ternullo "è un passo fondamentale per la loro valorizzazione". 
CODICE DELLA STRADA

Animali su strada, nuovi emendamenti in Senato

Sono stati presentati ulteriori emendamenti al nuovo Codice della strada che chiedono di vietare il trasporto a trazione animale. 
IZSVe e MINSAL

Persistenza di Salmonella negli insetti edibili

L'IZSVe ha condotto due revisioni sistematiche della letteratura per valutare la persistenza di Salmonella negli insetti allevati per il consumo umano.
ACCORDO SUL BURL

Lombardia e Divas: accordo-studio sui cani aggressivi

Studiare i fenomeni di aggressività canine nel contesto lombardo ed elaborare strumenti di gestione del rischio. E' questo lo scopo dell'accordo, triennale, tra la Direzione Welfare della Lombardia e il Dipartimento di medicina veterinaria (Divas). La Regione finanzia l'Ateneo per 105 mila euro. Nel progetto anche le adozioni dei molossoidi e le "staffette".
LINEE GUIDA AAPF

Come gestire i conflitti tra i gatti di casa

Sono disponibili le linee guida per supportare i veterinari e i proprietari a comprendere e gestire la tensione tra i gatti di casa. Il fenomeno interessa più di una famiglia su due.
DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

Eco-schema 1, Agea concede altri 15 giorni di tempo

Dopo la proroga del termine per la domanda unica, Agea ha posticipato di 15 giorni il termine per la presentazione della dichiarazione integrativa. Campagna 2024.
SURVEY

Come diventare One Health Ambassador

Il Presidente di Anmvi, Marco Melosi, fa parte del comitato scientifico che valuterà le candidature al ruolo di One Health Ambassador. Questionario online. 
REDDITI 2024

Concordato preventivo, pronto il software per i forfettari

Con il software di calcolo di Sogei, il Fisco calcola la proposta di reddito imponibile concordatario per i contribuenti forfettari. Per loro il concordato non è biennale.
FONDO DI SOLIDARIETA'

Confprofessioni: più tutele anche con un solo dipendente

Anche il professionista che si avvale di un solo dipendente potrà riconoscergli le tutele del Fondo di solidarietà agganciato al Contratto Collettivo Nazionale di Confprofessioni.
COMMISSIONE UE

Mais ogm, nuove autorizzazioni per alimenti e mangimi

Su parere di Efsa, Bruxelles autorizza due nuove colture di mais ogm per l'alimentazione umana e animale. Via libera rinnovato anche a quelle già autorizzate.
IN SENATO

Veterinari ACN, emendamento ritirato: diventa un odg

Anche in Senato, l'accesso al primo livello della Dirigenza SSN dei Veterinari convenzionati è stato proposto come ordine del giorno. Ritirato l'emendamento Ternullo.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO

A(H5), Colorado: positività in addetti di pollame infetto

Confermati in Colorado (USA) quattro casi di aviaria ad alta patogenicità A(H5) in addetti di stabilimenti avicoli infetti. Non succedeva dal 2022.
INCREMENTO DI 21 MLN

Pesca e acquacoltura nel Fondo sovranità alimentare

Per sostenere le imprese della pesca e dell'acquacoltura, il Governo incrementa con 21 milioni di euro il Fondo per la sovranità alimentare. Un Piano contro il granchio blu.
BENESSERE ANIMALE

Temperature elevate, raccomandazioni per il trasporto

Circolare ai Servizi Veterinari e al settore: la Direzione Generale della Sanità Animale reitera le raccomandazioni sul trasporto di animali vivi con alte temperature atmosferiche.
SANITA' ANIMALE

Spagna, l'Ordine vuole il veterinario aziendale obbligatorio

In Spagna, il Veterinario aziendale sarà facoltativo dal 1 giugno 2025. L'Assemblea dell'OCV (Organización Colegial Veterinaria) chiede a larga maggioranza di renderlo obbligatorio.
METODO NEFS

Abbattimento, avvallo di EFSA alla schiuma ad alta espansione

Secondo l'EFSA l'uso di schiuma ad alta espansione per l'abbattimento di suini e pollame fornisce un livello di benessere almeno equivalente ad altri metodi già consentiti. 
INSEDIAMENTO

IZS Sicilia: Barreca guida il Cda, Licitra Vicepresidente

All'Istituto Zooprofilattico della Sicilia, si è insediato il nuovo Cda. Il presidente della Regione Renato Schifani: «Sono certo che questa gestione favorirà il rilancio dell'istituto»
DRAFT GUIDELINES

Efficacia di antimicrobici, Ema lancia due consultazioni

Nuove linee guida Ema in consultazione pubblica. L'Agenzia raccoglie nuovi pareri sull'efficacia di antimicrobici e prodotti intramammari ai fini della loro commercializzazione.
ENCI E ANMVI

Allevatore cinofilo, pronta una nuova edizione del Master

Dal 2012, il Master per Allevatore Cinofilo è un appuntamento annuale per qualificare le competenze professionali in ambito cinofilo. Il programma dell'edizione 2024-2025.
ANIMALI DA LABORATORIO

Nuove evidenze scientifiche su benessere e soppressione

Nuove evidenze, sconosciute all'epoca della Direttiva 2010/63, modificano i requisiti di alloggiamento e i metodi di soppressione di alcune specie animali utilizzate a fini scientifici.
ALLA CAMERA

Veterinari ACN, ordine del giorno per 1° livello dirigenza

Atto di indirizzo per l'inquadramento degli specialisti ACN nel primo livello Dirigenziale veterinario: l'impegno per il Governo è di valutarne l'opportunità.
GUCE

Nuovi focolai in Lombardia, aggiornate la ZR

La Commissione Europea ha aggiornato le Zone di Restrizione I e II a seguito del rinvenimento di due nuovi focolai nei suini selvatici in Regione Lombardia a giugno. 
REGIONE LOMBARDIA

PSA, la Lombardia installa le barriere

Sono iniziati i lavori di costruzione della barriera di contenimento per scongiurare il passaggio della PSA nei territori alpini e per tutelare gli allevamenti della pianura padana.
SPORT EQUESTRE

Mancano i Veterinari, la FEI cancella la data di Deauville

Disatteso il Regolamento Veterinario internazionale. Veterinari mai contattati. Servizio Veterinario non previsto. La Federazione Equestre Internazionale cancella la manifestazione di Deauville.

Master VEM: aperto il bando di ammissione

È aperto il bando di ammissione al Master di secondo livello per “Veterinary Executive Manager (VEM) nella filiera alimentare: dallo stabilimento primario all’export”. L'iniziativa, in collaborazione con EV, delinea un profilo veterinario inedito e necessario alla filiera. On line la domanda di ammissione.
ATTIVITA' ZOOIATRICA

Stupefacenti, criticità su vidimazione e smaltimento

I servizi farmaceutici territoriali rifiutano ai medici veterinari zooiatri la vidimazione dei registri. Criticità anche nelle operazioni di smaltimento.