Sabato, 28 Giugno 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32528
cerca ... cerca ...
CORPORATES

Animalia, finanziamento di 10 mln di euro da illimity Bank

Animalia- a pochi giorni dal passaggio del 56% delle quote a Charme Capital - ottiene un finanziamento di 10 milioni di euro da illimity Bank: in Italia un mercato di €2,6 miliardi.
A.A. 2024/2025

Veterinari, MinSalute aumenta il fabbisogno

Il Ministero della Salute ha definito un fabbisogno di 1.317 Medici Veterinari: 69 unità in più rispetto all'anno scorso. Numeri più alti anche rispetto alla programmazione provvisoria del  Ministero dell'Università. La Fnovi ha confermato un fabbisogno di 1.082 Medici Veterinari. Accordo in Conferenza Stato Regioni atteso per l'11 luglio.
REGIONE CAMPANIA

UOD Veterinaria ancora senza vertice, pressing su De Luca

Da quasi un anno la UOD Veterinaria della Campania non ha un direttore generale. Gli Ordini Veterinari al Presidente De Luca: nomina urgente per la governance veterinaria.
DECRETO MUR

Tolc Vet, seconda chance per gli studenti recuperati

Il MUR contatterà gli studenti del Tolc vet che avevano fatto domanda di inserimento in graduatoria. Per la seconda scelta c'è tempo fino al 18 luglio. 
SISTEMA I&R

Bovini all'aperto, procedure per l'identificazione fino a sei mesi

L’operatore di bovini detenuti con modalità all’aperto o estensivo, può richiedere alla ASL la proroga dei tempi di identificazione dei bovini sino a 6 mesi di età degli animali.
EX DGSAF

Ovicaprini, identificazione in deroga mediante tatuaggio

Istruzioni dal Ministero della Salute per derogare al marchio auricolare e identificare gli ovicaprini, non destinati all'estero, con il tatuaggio. Modalità autorizzative e di attuazione.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Soglia europea di 10 mila euro ai pagamenti in contanti

Entra in vigore oggi il regolamento europeo che fissa una soglia massima europea all'uso del contante. Limite massimo di 10mila euro, salvo soglie nazionali più basse.
COMUNICATO STAMPA ANMVI

Abbandoni in calo, preoccupano le rinunce di proprieta’

L'abbandono di animali è un fenomeno in calo che non ha più le dimensioni di un decennio fa. L'affettività verso l'animale da compagnia e la deterrenza dell'identificazione hanno dato un contributo decisivo al contrasto di questo reato. Per il Presidente dell'ANMVI, Marco Melosi, "la vera sfida del nostro tempo sono le rinunce alla proprietà". COMUNICATO STAMPA
SISTEMA I&R

BDN, identificazione e registrazione di cervidi e camelidi

Codificate le procedure per l'applicazione del transponder in camelidi e cervidi da parte del Veterinario. Modalità di registrazione in BDN. 
NOTA MINSAL

VetInfo, procedure per bovini, suini e ovicaprini Non DPA

Il Ministero della Salute ha trasmesso ai Servizi Veterinari e al settore le procedure previste dal Manuale del Sistema I&R (DM 7 marzo 2023)
NOTA DGISAN

Export carni a Hong Kong: nuove indicazioni agli stabilimenti

Novità per la registrazione degli stabilimenti di carne bovina, suina e di pollame che esportano ad Hong Kong. Necessaria la valutazione del CFS di Hong Kong.
GAZZETTA UFFICIALE

CBD ad uso orale nella sezione B Tabella dei Medicinali

Dal 5 agosto le composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabiodiolo saranno incluse nella sezione B della Tabella dei medicinali.
NOTA MUR

Test di accesso di luglio, il database delle domande

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, MUR ha pubblicato il database con i 3.500 quesiti per il test di accesso di Veterinaria fissato per il 31 luglio.
UE/SEE

H5N1, ECDC: incrementare la sorveglianza

In Europa non è stato registrato nessun caso di infezione umana da H5N1 tuttavia "questa minaccia non deve essere sottovalutata" dichiara la Presidente di Ecdc.
CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA

Sanità animale nel programma della presidenza ungherese

Le malattie animali e la revisione della PAC tra le priorità della presidenza ungherese del Consiglio dell'UE nel prossimo semestre.
FOGGIA

Carenza di ambulatori, serve "l'investimento di un privato"

Foggia soffre la carenza di cliniche veterinarie, secondo il presidente dell'Ordine "l’unica strada concretamente perseguibile è l’investimento di un privato".
BDN VETINFO

Equini: la sospensione dello status DPA diventa automatica

Per sopperire ai ritardi nelle denunce di nascita dell'equide, in VetInfo la sospensione dello status DPA sarà automatica. Lo riferisce il Ministero della Salute.
IZSVE e IZSLER

HPAI: test sperimentali su bovini e latte crudo

L'IZSVe insieme all'IZSLER hanno avviato test specifici sul latte crudo e i bovini per condurre una valutazione del rischio sulla presenza dei virus HPAI nei bovini e nel latte.
IN X COMMISSIONE

Veterinari ACN, emendamento per il passaggio alla dirigenza

Emendamento al Decreto Liste di Attesa: accesso al primo livello dirigenziale per i Veterinari ACN che dal 1 settembre 2023 svolgono incarichi tra le 29 e le 38 ore settimanali.
IN SENATO

PSA, via libera con modifiche al DL Agricoltura

L'Assemblea del Senato ha approvato con 99 voti favorevoli e 59 contrari il Decreto Agricoltura. Da mercoledì 10 luglio inizierà l'esame in Commissione XIII alla Camera. 
MINISTERO DELLA SANITA'

HPAI, la Finlandia si prepara a vaccinare i Veterinari

I veterinari e i lavoratori degli allevamenti di pollame e pelliccia della Finlandia saranno i primi in Europa ad essere vaccinati contro l'Influenza aviaria.
INTERROGAZIONE

AMR, Gemmato: uso improprio e insufficiente prevenzione

"Assunzione incongrua di antibiotici". Il Sottosegretario Gemmato è intervenuto in Commissione Affari Sociali sull'aumento di prescrizioni in età pediatrica.
MINISTERO DELLA SALUTE

Giovanni Filippini Direttore Generale della Sanità Animale

Sarà Giovanni Filippini a ricoprire il ruolo di Direttore Generale della Sanità Animale nella nuova organizzazione del Ministero della Salute.
CORPORATE

Strutture veterinarie, Charme Capital acquisisce Animalia

Charme Capital Partners, tramite il fondo Charme IV ha comprato una quota azionaria pari al 56% di Animalia. Il Ceo Montezemolo: "L'obiettivo è di passare da 75 a 200 strutture veterinarie".
EVERI PAPER

EVERI, il settore si promuove ai futuri Veterinari

I Veterinari europei dell'industria promuovono questo settore d'impiego agli studenti di Medicina Veterinaria: opportunità di carriera e un ruolo per la salute e la sicurezza alimentare. 
AVVICENDAMENTO

Esercito, cambio al vertice della Sanità e della Veterinaria

Il Brigadier Generale Michele Tirico è il nuovo Comandante di Sanità e Veterinaria dell'Esercito, l’organo centrale del comparto sanitario della Forza Armata. 
MARZO - GIUGNO 2024

HPAI, EFSA: casi in calo, mantenere la sorveglianza

Il rischio di infezione umana da Influenza aviaria rimane basso, tuttavia è importante proseguire con la sorveglianza perchè il virus continua a circolare negli uccelli selvatici. Il rapporto Efsa. 
COMMISSIONE AGRICOLTURA

DL Agricoltura, modifiche in Senato alle norme sulla PSA

Soppresso il coinvolgimento della Protezione Civile. Precisate le attribuzioni del Commissario. Modifiche sulle modalità di contenimento dei cinghiali e sulle recinzioni.

Dispositivi veterinari: adottate le prime linee guida

Il Dipartimento One Health del Ministero della Salute pubblica le prime linee guida nazionali sui requisiti generali di sicurezza e di prestazione dei dispositivi veterinari. L’iniziativa del Ministero, che si è avvalso di un gruppo di lavoro multidisciplinare, copre un vuoto normativo. Le linee guida si applicano alle fasi di fabbricazione, commercializzazione e utilizzazione.
EX DGSAF

Malattie animali, aperte le rendicontazioni intermedie 2024

Al via alle rendicontazioni intermedie. Il Ministero invita le Regioni ad alimentare il Sistema Informativo Rendicontazioni entro il 21 luglio.
REGIONE LAZIO

Contributi per farmaci e spese veterinarie, una proposta di legge

In Lazio è stata avanzata una proposta di legge per istituire contributi economici per l'acquisto di farmaci veterinari e interventi di cura per cani e gatti.
REGOLAMENTO UE 2024/1857

PSA, focolai in Campania: ridefinite le Zone di Restrizione

In seguito al rilevamento di nuovi focolai nei cinghiali in Campania sono state modificate le ZR I e II. Dal 1 gennaio 2022 i focolai nella Regione sono stati 65.
DGSANTE IN ITALIA

Antibiotici veterinari negli audit del secondo semestre

La Dgsante ha aggiornato il programma delle ispezioni nei Paesi membri.  nei settori della sicurezza degli alimenti e dei mangimi, della salute e del benessere degli animali per la seconda metà dell'anno.
DECRETO MASAF

PAC 2024, per la domanda c'è tempo fino al 31 luglio

E' ufficiale il termine del 31 luglio 2024 per la presentazione delle domande PAC 2024 e di alcuni interventi per lo Sviluppo Rurale (condizionalità). Il testo del decreto.
PARERE EFSA

Arsenico negli alimenti, seconda valutazione del rischio

Sono i forti consumatori i soggetti più esposti ai rischi sanitari derivanti dalla presenza negli alimenti di residui di alcune "piccole specie organico-arseniche".
DIP.TO PREVENZIONE

Mascherina negli ospedali: decade l'ultimo obbligo Covid

Con la circolare del 1 luglio, il Dipartimento di Prevenzione del Ministero della Salute fa decadere l'obbligo di mascherina per l'accesso nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
COMMISSIONE UE

Ixchiq: primo vaccino autorizzato contro la Chikungunya

Si chiama Ixchiq il primo vaccino contro la Chikungunya. L'autorizzazione è per adulti di età superiore ai 18 anni. Saranno gli Stati Membri a decidere le somministrazioni.
NOTA (EX) DGSAF

Brucellosi e tubercolosi, MinSal: ulteriore tassello AHL

L'adozione dei nuovi programmi di eradicazione della brucellosi e della tubercolosi è "un ulteriore tassello nel quadro della riforma legislativa in sanità animale" (Animal Health Law).Sono in vigore i nuovi programmi nazionali obbligatori - valevoli per gli anni 2024-2030- per l'eradicazione di brucellosi e tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini.
CONSIGLIO EUROPEO

Cani e gatti, da Stati UE sì a nuova proposta negoziale

Il Comitato dei rappresentanti degli Stati Membri dell'Unione Europea (Coreper) ha raggiunto un accordo sulle modifiche alla proposta di regolamento sul benessere dei cani e gatti. 
SPORT E TELEMEDICINA

Professioni sanitarie, accordo tra MinSal e CNEL

Il Ministero della Salute e il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro (CNEL) hanno sottoscritto un accordo interistituzionale di collaborazione.
LEGGE 86/2024

Autonomia differenziata: cos'è e come si attua

Entrerà in vigore il 13 luglio la Legge 26 giugno 2024, n. 86 sull'autonomia differenziata.  Le Regioni a statuto ordinario potranno richiedere ulteriori forme di autonomia. Il Veneto è la prima Regione a farlo. Ecco come e in quali materie è possibile differenziare le prerogative regionali. Tutto fermo senza la definizione dei LEP.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Brucellosi e tubercolosi: in vigore i nuovi programmi di eradicazione

Sono in vigore i nuovi programmi nazionali obbligatori - valevoli per gli anni 2024-2030- per l'eradicazione di brucellosi e tubercolosi nei bovini e della brucellosi negli ovi-caprini.
ORIENTAMENTI

LEB: ordinanza decade, nuove misure di sorveglianza

Sulla Leucosi Bovina Enzootica (LEB) il Ministero diffonde orientamenti di sorveglianza, per mantenere l'indennità nazionale e chiudere i cluster regionali segnalati.
CONFPROFESSIONI

IA, impatto "dirompente" sul rapporto con il cliente

Audizione di Confprofessioni in Commissione Giustizia sull'Intelligenza Artificiale: "Straordinaria opportunità di crescita, ma solo se si riuscirà a circoscriverne i rischi".
CONFPROFESSIONI

Pescara, le libere professioni per l'economia e il lavoro

Le libere professioni abruzzesi per l'economia e il lavoro nella regione.  Tavola rotonda a Pescara sotto l'egida di Confprofessioni. Chairman il Presidente regionale Marco Della Torre.
NOTA (EX) DGSAF

In BDN l'operatore del pascolo e le movimentazioni

Il pascolo è "un attività ad alto rischio sanitario". Sulla registrazione di questo stabilimento, del suo operatore e delle movimentazioni in Banca Dati Nazionale il Ministero della Salute diffonde una nota di sollecita operatività. Tracciabilità anche a contrasto della mafia dei pascoli. Premi erogabili solo da Masaf/Agea. In arrivo in VetInfo un opuscolo informativo.
PSICOLOGIA COMPARATA

Giochi di prestigio per studiare le capacità cognitive animali

I Dipartimenti di Psicologia dell’Università di Cambridge e di Singapore studiano le capacità cognitive negli animali, utilizzando trucchi di magia. Molti video sono diventati virali.
DDL DELEGA AL GOVERNO

Intelligenza artificiale: regole anche per le professioni

Il Senato sta esaminando il primo atto legislativo nazionale che detterà le regole dell'Intelligenza Artificiale applicata alle professioni intellettuali e alla sanità.
RAPPORTO EUROPEO

Easvo, Veterinari Ufficiali avamposto di salute pubblica

Nel corso della General Assembly, l'Easvo ha presentato i risultati di una indagine sull'importanza delle funzioni pubbliche dei Veterinari Ufficiali in Europa.
AGENZIA DELLE ENTRATE

ISA 2024, le novità del Decreto Adempimenti

Chiarimenti sulla presentazione dell'ISA 2024 riferito all'anno d'imposta 2023. Dalle Entrate puntualizzazioni sulle premialità e sulla compilazione semplificata.