Martedì, 22 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32628
cerca ... cerca ...
NUOVO DISPOSITIVO

PSA, misure di controllo nei cinghiali e nei suini

Emanato un nuovo dispositivo per arrestare la diffusione della PSA e per l'eradicazione nel territorio nazionale. Misure specifiche nella zona infetta applicabili ai suini selvatici e a tutti i suini detenuti. Misure dettagliate anche nell'area confinante e in tutto il territorio nazionale. Delegabili i Veterinari liberi professionisti. Salgono a sette i casi di PSA nei selvatici in zona infetta.
EMENDAMENTO AL MILLEPROROGHE

Radiologici, ANMVI chiede una proroga

Il Presidente dell’ANMVI si rivolge al Parlamento per chiedere la proroga della registrazione allo STRIMS. Proposta di emendamento alle Commissione riunite I e V della Camera, dove è in discussione il Milleproroghe.  Differire adempimenti e sanzioni fino all'adozione di una linea guida che chiarisca il campo di applicazione alla Medicina Veterinaria. L'iniziativa dell'Associazione non sospende la scadenza del 20 gennaio, termine ultimo per registrare le sorgenti radiogene ad uso veterinario.
MEDICINALI VETERINARI

Equidi, i trattamenti nel documento di identificazione

Con il nuovo regolamento europeo sui medicinali veterinari trovano applicazione anche le norme sui trattamenti da riportare sullo SLID (Single Lifetime Identification Document) degli equidi. La Commissione ha previsto misure transitorie per i documenti già rilasciati. Avviso del Mipaaf: la BDE (Banca Dati degli Equidi) non è più attiva ed è disponibile solo per la consultazione.

IN VIGORE PER SEI MESI

Zona infetta PSA, ordinanza Speranza-Patuanelli

Ordinanza congiunta dei Ministri della Salute e delle Politiche Agricole per contrastare la diffusione di Peste Suina Africana nel Nord Italia. I Ministri Roberto Speranza e Stefano Patuanelli hanno firmato il provvedimento  che- nella zona infetta- vieta l'attività venatoria, salvo la caccia selettiva, e anche le attività sportive e ludiche, dalla pesca al mountain bike. Divieti in vigore per sei mesi. IL TESTO
ANIMAL HEALTH LAW

EHV1 e Morva: il parere di EFSA per la categorizzazione

Su richiesta della Commissione Europea, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha valutato l'infezione da Herpesvirus equino-1 e Morva (Glanders) in base al Reg (UE) 2016/429.