• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


EFSA, PRIMA RELAZIONE SUI RESIDUI DEI PESTICIDI

L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha pubblicato la sua prima Relazione annuale sui residui dei pesticidi negli alimenti. Presentata una serie di raccomandazioni per futuri programmi di monitoraggio.

NUOVO CENTRO DI ONCOLOGIA COMPARATA A ROMA

E' nato pochi mesi fa il C.o.c., il Centro di Oncologia Comparata di Roma progetto comune del servizio veterinario dell'Asl di Roma, l'Università di Tor Vergata e l'Istituto Zooprofillattico Sperimentale di Lazio e Toscana (Izslt) con il patrocinio della Regione Lazio.

CONTROLLI VETERINARI, CIA SCRIVE A SACCONI

"Urgente un intervento del governo". Il presidente della Cia Giuseppe Politi scrive al ministro del Lavoro, Salute e Politiche sociali Maurizio Sacconi. Non poche le difficoltà applicative e le difformità di azione da parte dei servizi veterinari regionali. Sollecitato un confronto in tempi brevi al fine di individuare un'adeguata soluzione.

RASFF: NOTIFICHE DI ALLARME QUASI DIMEZZATE

Il Sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi celebra quest'anno il 30° anniversario. La relazione annuale di questo importante strumento comunitario per la sicurezza alimentare segnala che nel 2008 il numero di notifiche di allarme si è ridotto di quasi la metà rispetto al 2007.

TORNA LA ROTTAMAZIONE, AL VIA OPERAZIONE TRASPARENZA

Come preannunciato dal ministro Brunetta, le Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera hanno approvato un emendamento al Dl anticrisi con il quale si reintroduce la facoltà per le aziende di rottamare i dirigenti medici e veterinari con 40 anni di contributi, compresi anche i periodi riscattati. Entro luglio "operazione trasparenza".

CLIMANIMAL, EFFETTI DEL CALDO IN STALLA

Il Mipaaf ha dato via al progetto Climanimal il cui obbiettivo è di analizzare gli effetti delle condizioni climatiche sugli animali di allevamento e trovare modelli gestionali che permettano agli allevatori di intervenire tempestivamente quando la canicola incalza.