• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


PRESENTATA LA CARTA ETICA DEL FANTINO

Presentata ieri al Ministero la "Carta etica per la tutela del cavallo", un documento che impegna i fantini a rispettare i principi di tutela benessere animale e anche di provvedere alle cure e alle terapie necessarie» al cavallo, evitando doping e macellazione dell'equino a fine carriera.

LAZIO, AD OTTOBRE IL MESE DEL MICROCHIP

Il mese di Ottobre sarà il mese del microchip. La Regione Lazio lancia una campagna per promuovere l'iscrizione dei cani all'anagrafe canina regionale. Gli Ordini veterinari informeranno sull'iniziativa. Durante il mese di ottobre l'iscrizione sarà gratuita.

CASO ACIREALE, LA TESTIMONIANZA DELLA ASL

Maxi controllo sui combattimenti clandestini tra cani. Un piano di azione è stato predisposto dal Ministero della Salute e dai Carabinieri del NAS. Il fratello 19enne della vittima di Acireale ha confessato di gestire i cani aggressori. La testimonianza del Direttore dei Servizi Veterinari della Asl: "non si tratta certo di randagi".

ECM, SOLO IL MINISTERO ACCREDITA LA FAD NAZIONALE

Le iniziative FAD su scala nazionale possono essere accreditate solo dal Ministero. I crediti ECM attribuiti dalle Regioni alle iniziative di Formazione a Distanza (FAD) hanno valore solo per gli iscritti agli Ordini della Regione che ha accreditato l'evento. Il documento, che definisce il nuovo sistema Ecm, chiarisce le competenze di Regioni e Ministero.

BOTTICELLE: PRONTO SOCCORSO E VISITE VETERINARIE

Il consiglio comunale di Roma ha approvato la modifica del regolamento per la disciplina delle tradizionali carrozze a cavallo. Prevista l'istituzione di un punto di primo soccorso veterinario. Certificato annuo di idoneità e tre visite veterinarie. Orientamento favorevole al superamento della trazione animale.

MODIFICATO L’OBBLIGO DI SOCCORSO ANIMALE

Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. La nuova formulazione dell'emendamento-Giammanco non parla più di "intervento di un medico veterinario", ma di "intervento di soccorso".