Venerdì, 11 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32579
cerca ... cerca ...

CATANZARO, ARRESTI PER FALSI TEST A VETERINARIA

I test di ammissione all'Universita' 'Magna Graecia' venivano dati in anticipo agli studenti. Cinque persone sono state arrestate nell'ambito di un'inchiesta dei carabinieri di Catanzaro e Udine. Le Facolta' interessate sono quelle di Medicina e Chirurgia, di Odontoiatria e di Veterinaria.

ALMALAUREA, DOPO UN ANNO IL 51,5% SENZA LAVORO

Dopo l'anticipazione di alcuni dati generali, Alma Laurea ha reso disponibili le informazioni riferite a ciascun Corso di laurea. I dati riferiti a Medicina Veterinaria riferiti a sole 10 facoltà sono veramente molto preoccupanti. Dopo un anno dalla Laurea il 51,5% è ancora senza occupazione.

REQUISITI PER L’INTRODUZIONE DI CANI IN SUDAFRICA

Le Autorità della Repubblica del Sud Africa hanno informato la Direzione Generale della Sanità Animale in merito alle modifiche dei requisiti sanitari, in vigore dal 1 aprile 2010 per l'introduzione sul proprio territorio di cani provenienti dall'Unione Europea. Circolare ministeriale ai Servizi Veterinari.

ROSSONI INAUGURA ANMVI INTERNATIONAL 2010-2012

"La fiducia della Regione è stata ben riposta". L'Assessore alla Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, Gianni Rossoni, è intervenuto  all'apertura del nuovo triennio formativo di ANMVI International. Conferenza stampa di presentazione del progetto "LOMBARDIA EccellEnte": un ponte verso EXPO 2015"

ASSOCARNI: DA MINAMBIENTE DICHIARAZIONE DI GUERRA

"Incomprensibili dichiarazioni da parte di importanti rappresentanti del Ministero dell'Ambiente che suonano come una vera e propria dichiarazione di guerra". Luigi Scordamaglia (Assocarni): si attacca la zootecnia perché è più facile che prendersela con energia e trasporti, ma le accuse agli allevamenti non hanno basi scientifiche.

TROPPI FARMACI PER L’UOMO AGLI ANIMALI

Troppi farmaci per uso umano agli animali. Sono sul filo di lana linee guida ministeriali per l'impiego di medicinali cosiddetto in deroga, previsto da una legge specifica ma applicato con eccessiva disinvoltura. Marco Melosi intervistato dal Corriere della Sera: insufficiente l'attività di farmacovigilanza. Gaetana Ferri dal Ministero conferma.