• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...

UNA LOCANDINA PER LA RIPRODUZIONE SELEZIONATA

All'interno del numero 12 di Professione Veterinaria è pubblicata la locandina "Acquista un cucciolo sano" per la promozione negli ambulatori veterinari del nuovo pedigree "con riproduzione selezionata". L'iniziativa è della Fondazione Salute Animale per il miglioramento genetico delle razze canine.

FARMACI, NUOVE PROCEDURE DI MODIFICA AIC

Il Ministero della Salute ha chiarito con una nota i termini di applicazione del Regolamento 1234/2008 relativo alle modifiche dell'autorizzazione in commercio dei medicinali autorizzati con procedura nazionale. Il nuovo Regolamento è entrato in vigore il 1 gennaio 2010 con l'obiettivo di rendere più semplice e chiaro il quadro giuridico delle variazioni.

REGIONI IN ROSSO, I VETERINARI PAGANO IL DEFICIT

In Campania i piani di rientro finanziario si fanno a spese dei medici veterinari. Anziché applicare gli accordi collettivi, la ASL di Caserta inventa i "veterinari co.co" con un risparmio di 1.200.000 euro. La FNOVI ha diffidato l'ASL di Caserta dall'assumere provvedimenti "illegittimi".

STUDI DI SETTORE, CORRETTIVI E MATERNITA’

Riunita ieri alla SOSE, la Commissione Studi di Settore ha approvato all'unanimità i correttivi per arginare l'impatto della crisi economica nel 2009. Invito degli esperti a monitorare l'effettiva efficacia dei correttivi. Presentata una relazione sugli effetti della gravidanza e del puerperio. In Gazzetta Ufficiale il nuovo UK22U.

VETERINARIO AZIENDALE E DI CONDIZIONALITA’

Il Consiglio Nazionale della FNOVI ha deciso la costituzione di un gruppo ristretto formato da sette Presidenti di Ordine con il compito di elaborare una definizione operativa del veterinario aziendale. Una nuova riflessione da fare riguarda le consulenze aziendali: le attività previste dalla misura 114 fanno coincidere il veterinario aziendale con il veterinario di condizionalità.

ANMVI FRIULI CHIEDE ANTIRABBICA GRATUITA PER I LLPP

Il Presidente di ANMVI Friuli Venezia Giulia, Stefano Candotti, ha scritto all'Assessorato regionale alla sanità sollecitando la profilassi antirabbica gratuita a favore dei medici veterinari: fare prevenzione senza escludere alcuna situazione di rischio e dare un segnale di attenzione e di tutela della professione medico veterinaria.