• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32615
cerca ... cerca ...

DISPLASIA, NON PERDERE I DATI DEI CANI NON REGISTRATI

In caso di riscontro di una forma grave di displasia nel cane in accrescimento il veterinario può proporre al proprietario di inoltrare le radiografie alla Centrale di Lettura per la certificazione ufficiale. Aldo Vezzoni (FSA): in questo modo si evita la perdita di dati geneticamente molto importanti. Il problema dei soggetti affetti e non registrati sul libro genealogico.

MANGIMI, PRIMO CATALOGO DELLE MATERIE PRIME

Prime disposizioni attuative del nuovo Regolamento 767/2009. E' pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la prima versione del catalogo delle materie prime per mangimi. Il catalogo illustra i principali procedimenti utilizzati nella preparazione delle materie prime. Si applicherà dal 1 settembre 2010.

ANAGRAFE EQUINA, IN VIGORE IL NUOVO DECRETO

Le "Linee guida e principi per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina da parte dell'UNIRE" emanate di concerto con il Ministero della Salute si aggiornano al Regolamento europeo sul passaporto unico, ma rinviano l'attuazione degli aspetti sanitari ad altri provvedimenti per i quali il "concerto" della sanità veterinaria è tutto da verificare.

SI APRE OGGI IL TAVOLO SULL’APICOLTURA

Il Capo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria ha convocato per questa mattina il tavolo tecnico sulle problematiche sanitarie che coinvolgono l'allevamento delle api. Presenti assessorati regionali, il Centro di referenza per le malattie delle api, rappresentanti delle Politiche Agricole, Fnovi e associazioni di allevatori e produttori. Si preannuncia una svolta nel settore.

FARMACOVIGILANZA E CONSEGUENZE SULLE AIC

A seguito di segnalazioni di farmacovigilanza, il Ministero della salute "può adottare provvedimenti d'urgenza sospendendo anche l'Autorizzazione di un medicinale veterinario", ai fini della tutela della salute umana e animale. La Direzione Generale del Farmaco Veterinario ribadisce l'importanze e il significato delle segnalazioni di farmacovigilanza.

VARROA, VERSO NUOVA SPECIALITA’ VETERINARIA

L'uso di acido ossalico, sostanza farmacologicamente attiva priva di regolare autorizzazione all'immissione in commercio "non può essere consentito per il trattamento della varroa". Lo chiarisce la Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario che ha sensibilizzato le aziende alla registrazione nazionale di una nuova specialità veterinaria.