• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

RABBIA E PASCOLO, CHIARIMENTI IN VENETO

La Regione Veneto ha diffuso una nota di chiarimenti sul decreto regionale del 18 febbraio. Il chiarimento riguarda la vaccinazione antirabbica degli animali destinati al pascolo. "La definizione di "pascolo" non va limitata ai soli "pascoli in senso stretto". Vaccinazioni a carico dei proprietari per i cavalli da trekking diretti nelle zone a rischio.

ZOOTECNIA, ANTITRUST: STOP A MONOPOLIO AIA

Stop di Catricalà al monopolio dell'Associazione Italiana Allevatori dei controlli sulle attitudini riproduttive del bestiame. L'Autorità Antitrust auspica una revisione della normativa sulla riproduzione animale per eliminare le attuali distorsioni della concorrenza.

UNA LOCANDINA PER LA RIPRODUZIONE SELEZIONATA

All'interno del numero 12 di Professione Veterinaria è pubblicata la locandina "Acquista un cucciolo sano" per la promozione negli ambulatori veterinari del nuovo pedigree "con riproduzione selezionata". L'iniziativa è della Fondazione Salute Animale per il miglioramento genetico delle razze canine.

FARMACI, NUOVE PROCEDURE DI MODIFICA AIC

Il Ministero della Salute ha chiarito con una nota i termini di applicazione del Regolamento 1234/2008 relativo alle modifiche dell'autorizzazione in commercio dei medicinali autorizzati con procedura nazionale. Il nuovo Regolamento è entrato in vigore il 1 gennaio 2010 con l'obiettivo di rendere più semplice e chiaro il quadro giuridico delle variazioni.

REGIONI IN ROSSO, I VETERINARI PAGANO IL DEFICIT

In Campania i piani di rientro finanziario si fanno a spese dei medici veterinari. Anziché applicare gli accordi collettivi, la ASL di Caserta inventa i "veterinari co.co" con un risparmio di 1.200.000 euro. La FNOVI ha diffidato l'ASL di Caserta dall'assumere provvedimenti "illegittimi".

STUDI DI SETTORE, CORRETTIVI E MATERNITA’

Riunita ieri alla SOSE, la Commissione Studi di Settore ha approvato all'unanimità i correttivi per arginare l'impatto della crisi economica nel 2009. Invito degli esperti a monitorare l'effettiva efficacia dei correttivi. Presentata una relazione sugli effetti della gravidanza e del puerperio. In Gazzetta Ufficiale il nuovo UK22U.