• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

PSWEB: IL SITO DEI LABORATORI DI DIAGNOSTICA

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte Liguria e Valle d'Aosta presenta oggi nella sua sede torinese PsWeb: un portale al servizio dei laboratori di diagnostica veterinaria, il primo in Italia in questo settore, a cura delle Strutture di "Diagnostica Generale" e "Sistemi Informativi".

BOLZANO, RABBIA: 5000 CAPI DA VACCINARE

L'estensione territoriale dell'obbligo di vaccinazione antirabbica decisa dalla Provincia Autonoma di Bolzano interessa circa 5000 capi fra bovini, suini, equidi e ovicaprini. Al veterinario vaccinante 2,70 euro per capo. Da vaccinare i puledri sotto la madre anche se privi di microchip.

LINEE GUIDA PER LE VERIFICHE SULL’OSA

Il Ministero della Salute ha pubblicato le Linee guida per la verifica delle azioni dell'Operatore del Settore Alimentare. Fondamentale la corretta verbalizzazione, in sede di controllo ufficiale, delle non conformità e delle azioni correttive poste in essere dall'OSA.

E SE I VETERINARI FACESSERO CORSI AI CLIENTI?

I proprietari sono interessati al "patentino", ma i corsi di educazione al rapporto uomo-animale tardano ad arrivare, costringendo il Ministero a sollecitare pubblicamente i Comuni. E intanto gli episodi di aggressione canina continuano. La FNOVI ha proposto al Sottosegretario Martini di accreditare i medici veterinari all'attivazione dei corsi direttamente ai loro clienti.

IL RANDAGISMO E' UN DANNO TURISTICO ALL’ITALIA

"Il mandato istituzionale ricevuto mi delega alla promozione e salvaguardia dell'immagine dell'Italia nel mondo". Il Ministro del Turismo Michela Brambilla dichiara che gli episodi di degrado in cui vivono gli animali sono "tristemente famosi all'estero" e allontanano i turisti. Il livello di civiltà verso gli animali condiziona l'attrattitività di un Paese.

BRAMBILLA CHIEDERA’ STOP A MACELLAZIONE RITUALE

"Chiederò al Governo di porre fine alla macellazione rituale". Pronta anche la legge "lo stordimento dell'animale prima dello sgozzamento dovrebbe essere obbligatorio ed effettuato da veterinari e personale specializzato". Il manifesto del Ministro Brambilla, riguarda anche "milioni i bovini, i maiali, i cavalli e gli altri animali allevati ogni anno per finire sulla nostra tavola, che trascorrono la loro breve esistenza in allevamenti".