• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

CONFPROFESSIONI AL MINISTERO DELLA SALUTE

Incontro al Ministero della Salute questa mattina per l'Area Sanità e Salute di Confprofessioni. Al Direttore Generale delle Professioni Sanitarie, Giovanni Leonardi, i professionisti della sanità privata hanno portato le loro priorità. ANMVI, ANDI, FIMMG e PLP aprono un dialogo costante con Lungo Tevere Ripa.

FINANZIARIA, TORNANO I VINCOLI SUL CONTANTE?

"Questa non è una finanziaria qualsiasi. Dobbiamo gestirla tutti insieme". La manovra correttiva e' arrivata sul tavolo del Consiglio dei ministri. Tornano i vincoli all'uso del denaro contante: da definire le soglie della tracciabilità. Accelerazione sull'introduzione della fattura elettronica.

LEAVET: PRIMA O POI IL CAMBIAMENTO ARRIVA

"Siamo particolarmente soddisfatti delle dichiarazioni del Sottosegretario Martini sulla creazione di una rete di assistenza veterinaria di base". Carlo Scotti, fautore del progetto Leavet: "Abbiamo contribuito a cambiare la mentalità. Ora serve un nuovo modello organizzativo e gestionale". E avverte: "servirà un atto di indirizzo alle Regioni".

POINTER, REPORT SI OCCUPA DEL CASO GUBERTI

La scorsa settimana è iniziato il processo all'allevatore ravennate Giorgio Guberti. Ieri sera, la conduttrice televisiva Milena Gabanelli ha lanciato un appello per l'adozione dei pointer sequestrati: mantenere 200 cani nei canili costerebbe troppo, ai volontari non è andato nemmeno 1 euro...

LA RABBIA IN ITALIA PREOCCUPA LA SVIZZERA

Le autorità elvetiche sono in stretto contatto con le omologhe italiane. Se la rabbia dovesse avvicinarsi alle frontiere svizzere, la Confederazione esaminerà l'opportunità di spandere esche per volpi nelle zone di confine con l'Italia.

SCAMBI INTRACOMUNITARI: CORRETTA GESTIONE ELENCHI

Il Ministero della Salute ha diffuso una nota sulla gestione degli elenchi delle Strutture veterinarie e zootecniche, previsti dalla Decisione CE 2009/712. La Commissione è particolarmente attenta alla corretta elaborazione, perché questi elenchi sono lo strumento di diffusione delle informazioni sugli operatori comunitari in campo zootecnico.