• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32300
cerca ... cerca ...

LACUNE NELLA BANCA DATI NAZIONALE DEI SUINI

Sulla base della valutazione dei dati inseriti nella Banca Dati Nazionale dei suini nell'ultimo biennio, il Ministero della Salute ha rilevato "considerevoli lacune nell'implementazione dei dati". Sollecitati i Servizi Veterinari regionali "a porre in essere ogni, iniziativa ritenuta opportuna al fine di incrementare sia quantitativamente che qualitativamente il livello di implementazione di detta BDN".

JOINT VENTURE TRA MERIAL E INTERVET-SCHERING

Nasce un nuovo colosso dei medicinali veterinari: Sanofi-Aventis e Merck hanno infatti fuso le loro attivita' in questo campo. Danno vita al piu' grande gruppo mondiale di prodotti sanitari per animali, che conta ricavi per oltre 5 miliardi di dollari e una forza lavoro di 14.000 dipendenti. L'intesa si perfezionerà nei prossimi 9-12 mesi.

FARMACI A CAVALLI, REATI ALIMENTARI A FERRARA

Cinque persone, tra le quali due veterinari, sono state denunciate per reati di sofisticazione e adulterazione di alimenti e illegale detenzione e somministrazione di farmaci. Intervento della Guardia di Finanza di Ferrara e del Servizio veterinario della ASL. Comminate pene pecuniarie per oltre 60.000 euro.

CASSAZIONE: IL PROFESSIONISTA DEVE AGGIORNARSI

Per la prima volta la Cassazione interviene a vasto raggio sull'obbligo di aggiornamento dei professionisti. Per i giudici della terza sezione civile un professionista non aggiornato danneggia la dignità, il prestigio e il decoro della sua professione. Ed è sanzionabile come se avesse commesso un errore professionale grave.

CCM 2010: MALATTIE INFETTIVE E RISCHI ALIMENTARI

Le emergenze infettive, "con particolare riguardo a quelle di origine animale" e i rischi emergenti nella catena alimentare figurano nel capitolo della Prevenzione Universale del Piano 2010 stilato dal CCM, il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie.

ANMVI: TECNICO VETERINARIO NON INFERMIERE

E' una figura tecnica, non sanitaria e non laureata che sempre di più collabora con il medico veterinario nelle strutture per animali da compagnia. Svolge mansioni gestionali sempre più necessarie per l'attività veterinaria, ma senza una preparazione specifica. L'ANMVI propone un inquadramento ad hoc per il "tecnico veterinario".