• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32594
cerca ... cerca ...

FINANZIARIA, FATTURA ON LINE E LIMITI AL CASH

Tetto a 5.000 euro per i pagamenti in contanti e obbligo di fattura telematica oltre i 3.000 euro. La manovra finanziaria varata dal Governo ha reintrodotto la tracciabilità dei pagamenti per i professionisti e accelerato sull'uso della fatturazione elettronica. Dal 2011 ammortizzatori sociali per i dipendenti dei liberi professionisti. Ecco il testo non ufficiale della manovra.

RIFORMA 281, VIOLA: DATI PRECISI SUL RANDAGISMO

In Commissione Affari Sociali l'On Rodolfo Viola ha chiesto al Sottosegretario Francesca Martini di acquisire dati precisi sul fenomeno del randagismo. La rappresentante del Governo ha risposto segnalando "come molte regioni, specie meridionali, risultino inadempienti rispetto all'obbligo di rilevare e comunicare i relativi dati".

65°SCIVAC, DOMANI L’ASSEMBLEA ELETTIVA

Venerdì 28 maggio si terrà l'assemblea annuale dei Soci SCIVAC. Quest'anno i Soci dovranno eleggere il nuovo Consiglio che guiderà la Società nel prossimo triennio. Avvicendamento alla presidenza e due nuovi consiglieri da eleggere. Riunione anche per le delegazioni regionali e le società specialistiche.

IZSTO, CENTRO DI REFERENZA ANIMALI ESOTICI

E' stato presentato ieri nel capoluogo piemontese, il Centro di Referenza Animali Esotici (C.R.A.N.E.S.), istituito dalla Regione Piemonte presso l'Istituto Zooprofilattico di Torino. Un gruppo di esperti si occuperà del monitoraggio degli esotici nelle diverse fasi di detenzione, allevamento ed eventuale commercializzazione.

TUTELA ANIMALE, DDL AL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Il sottosegretario Francesca Martini è intervenuta in Commissione Affari Sociali per annunciare che il Codice per la tutela degli animali d'affezione, la prevenzione e il controllo del randagismo e del maltrattamento animale è stato inoltrato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dieci capitoli, quarantacinque articoli e un allegato. Ecco una sintesi dei contenuti.

SICUREZZA ALIMENTARE, L’AUTORITA’ NAZIONALE C’E’ GIA’

L'Italia ha già provveduto all'obbligo comunitario di creare un punto di contatto nazionale con l'EFSA. Il sottosegretario di Stato per la salute, Francesca Martini, ha risposto all'interrogazione dell'On Bordo sull'Agenzia alimentare a Foggia. La Legge Brunetta ha soppresso un ente che non è mai esistito.