• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32360
cerca ... cerca ...

ABOLIRE LE ASL, UN’ALTRA RIVOLUZIONE INGLESE

Destrutturare completamente l'attuale sistema sanitario e sociale per fondare un rivoluzionario sistema che metta alla porta la politica ed affidi la gestione (ma anche la responsabilità) del servizio sanitario nazionale ai medici di medicina generale e ai cittadini stessi. Saranno abolite le "Asl". Risparmi stimati in 1,7 miliardi all'anno e altri 12 miliardi entro il 2020.

LEISHMANIOSI IN LAZIO, NUOVA DELIBERA COERCITIVA?

Il cambiamento che avrà maggiori ripercussioni sull'attività libero-professionale è l'obbligo che vincola il veterinario curante a comunicare alla Asl, competente per territorio sul domicilio di custodia del cane, ogni caso confermato di Leishmaniosi canina. In Lazio si discute dell'innovativa delibera regionale.

ETICHETTATURA, DGSANCO: ITALIA ANTICIPA I TEMPI

"La legge anticipa i tempi di un percorso avviato anni fa in Europa va presa in considerazione ma non può essere applicata adesso, bisogna aspettare le decisioni comuni". Paola Testori Coggi, direttore generale per la salute e i consumatori della DG Sanco commenta la legge italiana sull'etichettatura dei prodotti alimentari.

SIVE, PRIMO CONGRESSO SENZA ECM

Immagine
La SIVE apre la serie di congressi non accreditati ECM. Il multisala di Montesilvano (4-6 febbraio 2011) non rilascerà ai Colleghi partecipanti nessun credito formativo. Marco Livini, Presidente SIVE spiega ai soci le motivazioni per il quale si è deciso di non accreditare più gli appuntamenti congressuali. 

L’ISCRIZIONE ALL’ORDINE E’ UNA TASSA

La prestazione per l'iscrizione all'Albo è una tassa a tutti gli effetti, in quanto è una "prestazione doverosa". Lo hanno stabilito le Sezioni unite civili della Corte di cassazione che, con la sentenza n.1782 del 26 genNaio 2011, hanno accolto il ricorso del Consiglio nazionale forense.

UNICO 2010: ULTIMI GIORNI PER SEGNALARE LE ANOMALIE

C'è tempo fino al 31 gennaio 2011 per giustificare al fisco le situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza rispetto agli studi di settore relativi all'anno di imposta 2009. Le segnalazioni dovranno essere effettuate attraverso il software disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate "Segnalazioni studi di settore Unico 2010".