• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32549
cerca ... cerca ...

EPIDEMIOSORVEGLIANZA, UN SERVIZIO DALLA SIVE

La diffusione dei bollettini internazionali di epidemio-sorveglianza è "un segnale pratico" lanciato ai Soci SIVE dal Consiglio Direttivo. Il Presidente Giorgio Ricardi presenta il servizio sul primo numero di Ippologia. Contribuire alla prevenzione delle malattie infettive ed essere uno stimolo per gli approfondimenti diagnostici.

UN CASO DI LEISHMANIOSI, ORDINANZA DEL SINDACO

Leishmaniosi in provincia di Napoli. Il Servizio Veterinario comunica che ne è affetto un cane di razza pastore tedesco. Il Sindaco di Vico Equense ordina che i proprietari comunichino alla Asl "il trasferimento del proprio cane al di fuori del territorio comunale" e che sottopongano il proprio cane "ad idonea terapia".

CANE UCCISO AL PARCO: NO AL DANNO MORALE

Il danno non patrimoniale può essere riconosciuto solo in caso di violazione di un diritto costituzionalmente protetto. Seguendo l'orientamento unitario della Cassazione, il Giudice di merito non ha riconosciuto il danno morale per la morte del cane. "Non sussiste un'ingiustizia costituzionalmente qualificata". Nemmeno se il cane svolgeva "pet therapy". L'animale, un volpino, era stato mortalmente aggredito da due maremmani.

CONTROLLI VETERINARI, RELAZIONE SPECIALE CORTE UE

La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale sui controlli veterinari delle importazioni di carne dopo le riforme legislative del 2004. Raccomandazioni alla Commissione Europea per superare le carenze nell'implementazione del "pacchetto igiene". Traces e Rasff efficaci se tutti gli Stati Membri contribuiscono. Ritardi nel mettere in atto i correttivi chiesti dall'FVO.

NUCLEARE, BLOCCO CAUTELATIVO E CONTROLLI NEI PIF

Il Ministero della Salute ha dato disposizione a PIF e USMAF di procedere al controllo per la ricerca di radionuclidi nel caso di alimenti di origine animale e non animale provenienti dal Giappone. Blocco cautelativo delle partite successive all'11 marzo 2001, fino all' esito favorevole del controllo. Limitate le importazioni dal Giappone.

MANGIMI OGM, ASSALZOO CRITICA PROPOSTA DEL VENETO

In Veneto, alcuni consiglieri della Lega Nord hanno proposto di escludere dai contributi regionali e dai marchi di qualità tutte le imprese che utilizzano mangimi in cui sono contenute materie prime derivate da piante geneticamente modificate". Secondo Assalzoo, la proposta è un"attacco mortale alla zootecnia regionale". Soia geneticamente modificata "fondamentale per la produzione nazionale di mangimi".