• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32539
cerca ... cerca ...

H7N3, CHIARIMENTI SUL COMMERCIO DI AVICOLI RURALI

Chiarimenti dal Ministero della Salute sull'accreditamento delle aziende e sulle regole di commercializzazione del pollame. I commercianti e svezzatori i cui animali arrivano solo al destinatario finale o che svolgono l'attività in ambito locale "non rappresentano un problema rilevante dal punto di vista del rischio di diffusione della malattia sul territorio nazionale". Il Ministero ha diffuso una nota di precisazione, data la "complessità del settore rurale".

CANI AGGRESSIVI, FIRMATA PROROGA ORDINANZA

Il Sottosegretario alla Salute On.le Francesca Martini ha firmato ieri la proroga dell'Ordinanza 3 marzo 2009 concernente la "Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani": "Ritengo fondamentale mantenere e rafforzare le disposizioni previste dalla mia Ordinanza".

TECNICHE ALTERNATIVE E SENZA SOFFERENZA ANIMALE

Studiare metodi di ricerca alternativi ai test sugli animali. Con «l'obiettivo finale di raggiungere» in Italia " l'esclusione dell'utilizzo di animali nelle procedure sperimentali. O, almeno, l'eliminazione di ogni tecnica che possa provocare loro sofferenza». Il Sottosegretario Francesca Martini è intervenuta oggi al convegno SIVAL AISAL al Ministero della Salute.

FISCO, VITTORIA DEI CAVALLI SUL REDDITOMETRO

E' in corso una revisione dei parametri del redditometro. A dirlo è Attilio Befera, direttore dell'Agenzia delle Entrate al quotidiano La Stampa. La Collega Giulia Caretto: profilassi a rischio se il Fisco espone i proprietario a controlli e sanzioni inique.

E’ OBBLIGATORIA LA SICUREZZA SUL LAVORO?

Dal 7 al 10 aprile, si svolgerà la XIII edizione dei corsi di formazione per i datori di lavoro in struttura veterinaria organizzati dall'ANMVI. L'obbligo di conseguire la qualifica di RSPP e di frequenza dei corsi vale per i veterinari "datori di lavoro". Ma la cultura della prevenzione per la sicurezza del lavoro si è allargata a molteplici realtà d'impiego.

EFSA, RELAZIONE ANNUALE SULLE ZOONOSI

"Il declino dei casi di Salmonella nell'uomo è un grande risultato, che dimostra l'efficacia delle misure di controllo messe in atto dagli Stati membri dell'UE e dalla Commissione europea". Hubert Deluyker, direttore della cooperazione e assistenza scientifica dell'EFSA, commenta la relazione annuale sulle zoonosi. La relazione esamina 14 malattie zoonotiche.