• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32380
cerca ... cerca ...

UNITA’: SOTTO UN SOLO COMANDO I VETERINARI MILITARI

Il 27 giugno 1861, all'indomani dell'Unità d'Italia, vengono riuniti sotto un unico Comando tutti i Veterinari Militari dei diversi Eserciti preunitari. Nasce il Corpo Veterinario dell'Esercito. Inizialmente è posto alle dipendenze del Corpo di sanità. Fondamentale l'importanza del Corpo in tempi in cui la trazione era soltanto animale.

ANMVI E AIVEMP ALLA 1° GIORNATA DI NUTRIZIONE ANIMALE

La Prima giornata della Nutrizione Animale per la Salute Umana è la novità della quinta edizione di NutriMI, il Forum Internazionale di Nutrizione Pratica. Durante la giornata, in programma il 7 aprile 2011, si farà il punto sulle nuove evidenze in nutrizione animale e sui controlli di filiera e la qualità dei mangimi. Evento in collaborazione con AIVEMP e ANMVI International.

CASSE, CHIARIMENTI A TUTTO CAMPO CON TRE MINISTRI

Un incontro positivo, ma soprattutto l'avvio di un dialogo tecnico e politico indispensabile per le Casse previdenziali dei professionisti italiani. L'Adepp commenta cosi' l'incontro di oggi con il Ministro Giulio Tremonti, il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi e il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli.

FARMACI, COME FUNZIONA LA SCONTISTICA?

Ai dubbi segnalati da un Collega, risponde il neo Presidente di AISA, Giulio Predieri. Come funziona la trattativa commerciale, la scontistica e, in definitiva, il rapporto fra medici veterinari e aziende farmaceutiche. Si parte da "un caso vissuto in clinica".

ANIMALI DA LABORATORIO, COMPETENZA SUL BENESSERE

Non si comprendono proposte emendative sul benessere degli animali da laboratorio che mettono in dubbio la competenza del medico veterinario. Secondo l'On Ferrante Della Seta, questi dovrebbe essere affiancato da un etologo. Il Convegno AISAL-SIVAL del 23 marzo al Ministero della Salute sarà l'occasione anche per fare chiarezza su ruoli e competenze.

ANAGRAFE EQUINA: I RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI

La Conferenza Stato Regioni ha formalizzato la designazione di quattro rappresentanti delle Regioni e Province autonome nel Comitato tecnico di coordinamento per l'organizzazione e la gestione dell'anagrafe equina. I nominativi sono stati espressi da Bolzano, Marche, Lazio e Sardegna.