Mercoledì, 21 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...

I NUMERI DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO IN ITALIA

E' pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il comunicato del Ministero della Salute che rende noti i dati relativi al numero di animali utilizzati in Italia per fini scientifici o sperimentali nel triennio 2007/2009. Tabelle e relative note esplicative. Decrescente il dato complessivo per quasi tutte le specie.

CUNICOLTURA, INTENSIFICATA LA SORVEGLIANZA VETERINARIA

Il Ministero della Salute ha sollecitato i Servizi veterinari a intensificare le misure di sorveglianza sugli allevamenti cunicoli. L'intervento fa seguito alla comparsa di una nuova variante genetica del virus della malattia emorragica virale nel coniglio. Particolare attenzione agli allevamenti che praticano la profilassi vaccinale: l'effetto protettivo potrebbe essere significativamente ridotto.

CANE MORDE: RESPONSABILITA’ DISGIUNTA DA PROPRIETA’

La sanzione penale è collegata all'omessa custodia di chi detiene l'animale, non di chi ne è proprietario. Non al proprietario. La Cassazione condanna due coniugi per l'aggressione a un passante da parte del loro cane, in passeggiata senza guinzaglio e senza museruola. Per il risarcimento fa fede il referto del Servizio Veterinario.

BRUCELLOSI, I VETERINARI CI SONO E CONTROLLANO

"I controlli sulla brucellosi bufalina procedono regolarmente". La rassicurazione viene dall' Assessore all'Agricoltura della Campania, dopo le critiche di Confagricoltura. La Regione si fa forte dell'immissione in servizio di 90 medici veterinari, di cui 78 veterinari con compito di controllo in stalla a cui se ne aggiungono per decreto altri 12 per le pratiche in sospeso.

SPERIMENTAZIONE, JOINT MEETING SIVAL AISAL

Per una legislazione nazionale sull'impiego di animali da laboratorio nella ricerca scientifica, la Commissione Igiene e Sanità del Senato ha adottato come testo base il Ddl dei Senatori Tomassini e Malan. Previsto un coordinamento con la recentissima Direttiva Europea. Convegno AISAL-SIVAL il 23 marzo al Ministero della Salute per un recepimento condiviso.

RABBIA, NUOVE “LANCIA ESCHE” PER LE CAMPAGNE 2011

Nel 2011 verranno impiegate nuove macchine, in grado di lanciare 500 esche sfuse per carico, con regolare omologazione aeronautica. Previste due campagne di vaccinazione, in Primavera e in Autunno. Ad aprile lancio di esche sotto 12300 metri di quota sullo stesso territorio dove è stata effettuata l'ultima campagna. Disponibili per quest'anno 1 mln e 100mila nuove dosi.