• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...

VETERINARI SSN, INTRALCIO PER AFFARI AGROMAFIA

Sono tristemente note le conclusioni a cui porta il Rapporto Eurispes-Coldiretti sull'agromafia del nostro Paese. Ogni anno 51mld tolti al vero Made in Italy agroalimentare da una filiera mafiosa che fa delle attività agricole e zootecniche una formidabile fonte di guadagno. Per lucrare illecitamente vanno neutralizzati i controlli sanitari. E i medici veterinari che li svolgono.

EUDRAPHARM, DATA BASE PER FARMACI UMANI E VETERINARI

Eudrapharm, il data base europeo dei medicinali, è alimentato dalla banca dati nazionale del medicinale veterinario del Ministero della Salute che oggi comunica l'attivazione di un link per l'accesso on line a tutti i prodotti farmaceutici autorizzati nella UE.

RANDAGISMO, NATO GRUPPO LAVORO CAMERA-SENATO

Si è costituito un Gruppo di lavoro tra deputati e senatori di maggioranza e opposizione per verificare i punti ancora in discussione delle proposte di legge sulla tutela degli animali da compagnia e la prevenzione del randagismo. L'obiettivo è di agevolarne al massimo la condivisione per varare in tempi brevi una normativa adeguata.

BSE, DAL 1 LUGLIO CAMPIONI SOPRA I 72 MESI

Dal primo luglio l'Italia potrà procedere al campionamento per BSE dei soli bovini di età superiore a 72 mesi per la categoria dei regolarmente macellati e 48 mesi per le categorie a rischio (macellazione d'urgenza, differita, morte). Lo comunica il Ministero della Salute, a seguito del via libera della Commissione Europea all'Italia.

RIFORMA GELMINI, UNA CONVENZIONE SALVA FACOLTA’

[IMMAGINE2]Nel corso del Convegno "La medicina veterinaria unitaria" in svolgimento a Roma, il Ministro della Salute Fazio ha annunciato una svolta per le Facoltà di Medicina Veterinaria.  Ipotizzata una convenzione-quadro per i Dipartimenti Universitari di Veterinaria con gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Lo riferisce la FNOVI presente al Convegno.

UK22U, TUTTO PRONTO PER LO STUDIO DI SETTORE

Approvata la revisione congiunturale, pronto il modello UK22U e pronte anche le specifiche tecniche. I nuovi criteri di determinazione dei ricavi e dei compensi possono evitare l'accertamento. Il Modello deve essere utilizzato per la comunicazione dei dati rilevanti in riferimento al periodo d'imposta 2010