Venerdì, 11 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

TRACCIABILITA’ E FATTURE, AUTONOMI TOP EVASORI

Il Ministero dell'Economia ha stimato che il 56% degli autonomi sono evasori. L'intensificazione delle misure anti-evasione e anti-riciclaggio passa per la soglia di utilizzo dei contanti fissata in 2.500 euro e per la sospensione esecutiva dall'Ordine direttamente disposta dall'Agenzia delle Entrate per mancata fatturazione. Ma quest'ultima misura appare più dissuasiva che punitiva: efficacia non prima di ottobre 2012.

RHDV, MASSIMA SORVEGLIANZA DOPO CASO A UDINE

Intensificata la sorveglianza sugli allevamenti cunicoli dopo l'isolamento della variante "RHDV Francia 2010" in un'azienda di Udine. Servizi Veterinari, IZS, allevatori , veterinari aziendali e liberi professionisti sono tenuti ad attivarsi ognuno per la propria competenza in caso di insorgenza della malattia.

AI TAVOLI DI GOVERNO COME PARTE SOCIALE

Una delegazione di Confprofessioni guidata dal suo Presidente Gaetano Stella ha partecipato ai Tavoli agostani indetti dal Governo con le Parti Sociali. A Palazzo Chigi anche il Presidente Senior ANMVI Carlo Scotti, membro della Giunta Esecutiva di Confprofessioni. Intese ai Tavoli, ma in Parlamento la partita può essere anche più difficile. ANMVI: selezionare i beni e i servizi soggetti ad eventuale aumento IVA.

ANTITRUST: VIA LE TARIFFE DALLA MANOVRA BIS

Chi era rimasto incredulo circa l'effettiva riabilitazione delle tariffe professionali potrà trovare conferma nella segnalazione inviata dall'Antitrust al Governo. Il Garante per la concorrenza è categorico: eliminare il riferimento legale alle tariffe dal DL 138/2011. Pattuizione per iscritto fra professionista e utente della prestazione. ANMVI: l'Antitrust persevera.

SOSPENSIONE PER IL PROFESSIONISTA CHE NON FATTURA

Per il professionista che non rilascia la fattura c'è la sospensione dall'Ordine con provvedimento "immediatamente esecutivo". E se l'omissione è commessa nell'esercizio in forma associata dell'attivita' professionale, la sospensione "è disposta nei confronti di tutti gli associati." Lo prevede la manovra bis, il DL 138/2011 in vigore dal 13 agosto.

CAUDOTOMIA, ENCI: NESSUNA RESISTENZA AL RICORSO

Il termine "resistente" è una imprecisione del TAR Lazio. L'ENCI ha ufficialmente smentito di essersi opposto al ricorso presentato da numerosi allevatori per l'annullamento dell'Ordinanza il 22 marzo 2011 del Ministero della Salute che vieta, senza eccezioni di standard, la caudotomia. Udienza il 7 settembre.