• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32997
cerca ... cerca ...
REGIONE SICILIA

Veterinaria a Palermo: semestre filtro, ospedale nel 2028

Veterinaria a Palermo: semestre filtro, ospedale nel 2028
Si aprono oggi all'Università di Palermo gli incontri di orientamento al semestre filtro. Per i 50 posti a Medicina Veterinaria concorrono 176 studenti.
Da oggi fino al 14 novembre l'Università degli Studi di Palermo propone due settimane di approfondimenti sugli insegnamenti del semestre aperto: Chimica e Propedeutica Biochimica; Fisica e Biologia. Nel Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali (Saaf) è stato incardinato il corso di laurea in Medicina veterinaria, attivo "dall’anno accademico in corso". Al semestre filtro si sono iscritti 176 studenti a fronte di 50 posti disponibili.

Ospedale veterinario nel 2028- Intanto, "procediamo con il potenziamento dell’edilizia ospedaliera"- fa sapere il Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani, che in conferenza stampa ha annunciato un bando di gara per il nuovo ospedale veterinario di Palermo. La durata dei lavori è stimanta in due anni e mezzo, con conclusione nel 2028. Il bando di gara per l'appalto è stato annunciato insieme alla presentazione della progettazione esecutiva (qui il rendering) ed è sostenuto da un finanziamento della Regione Siciliana di 5 milioni di euro, a valere sui fondi Fesr 2021-2027.

Edificio di proprietà dell'Ateneo- All’interno del nuovo ospedale didattico, gli universitari potranno svolgere i tirocini e usufruire di aule per le lezioni e di spazi di aggregazione. Il luogo nel quale sorgerà è stato già individuato: si tratta di un edificio di 2.500 metri quadri, di proprietà dell’ateneo, in via Marini, non distante dal campus universitario di viale delle Scienze. «Il nuovo ospedale veterinario – ha dichiarato il rettore Midiri – rappresenta un investimento strategico per la formazione dei nostri studenti e per l’intero territorio.

Non solo didattica- Il nuovo ospedale veterinario non solo sarà a supporto della didattica, ma sarà anche aperto al pubblico 24 ore su 24, incluso il pronto soccorso, "con tariffe accessibili" - dichiara il rettore Massimo Midiri. "Sarà un luogo in cui didattica, ricerca e servizi alla comunità si integreranno in modo virtuoso, offrendo prestazioni veterinarie di alto livello e, al tempo stesso, opportunità formative di eccellenza". 

Sostegno alla zootecnia- "Abbiamo lavorato a lungo insieme all’assessore all'istruzione Mimmo Turano e al rettore Midiri – ha detto il presidente Schifani – per dotare Palermo di un corso di laurea in Veterinaria che affiancherà il polo d’eccellenza già esistente a Messina. Si tratta di un’iniziativa importante per ridurre i disagi dei nostri giovani e per sostenere il settore della zootecnia, fondamentale per la nostra regione. La realizzazione del nuovo ospedale rappresenta una tappa in più in questo percorso che stiamo portando avanti grazie alla forte e concreta sinergia istituzionale tra tutti gli attori coinvolti".