Sono 64.825 le iscrizioni totali al semestre aperto. Lettera del Ministro Bernini agli studenti: "Iscriversi a un corso di laurea è sempre un gesto potente". Il 25 luglio si sono chiuse le iscrizioni al semestre aperto, il primo anno della Riforma Bernini totalizzando 64.825 iscritti al primo semestre comune ai corsi di laurea in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria. In dettaglio: Medicina e chirurgia è stata scelta da 54.313 studenti, Medicina Veterinaria da 6.039 studenti, mentre Odontoiatria ha totalizzato 4.473 preferenze.
I dati sono del Ministro Anna Maria Bernini che rivolge una lettera aperta agli aspiranti Medici, Veterinari e Odontoiatri. "Iscriversi a un corso di laurea – qualunque esso sia – è sempre un gesto potente. È molto più di una firma su un modulo. È la dichiarazione d’intenti di chi ha deciso chi vuole diventare".
Le materie comuni del semestre aperto- Sono tre gli insegnamenti del semestre aperto che inizierà il 1^ settembre: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia. Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18. Al termine del semestre aperto, ciascuno studente dovrà affrontare gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Gli studenti avranno a disposizione due appelli: il primo si svolgerà il 20 novembre 2025; il secondo il 10 dicembre 2025. Ogni esame consiste nella somministrazione di 31 domande per ognuna delle 3 materie del semestre aperto: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta - di cui solo una corretta - e 16 a completamento. Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.
La graduatoria nazionale- I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode. Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova. In sostanza gli studenti dovranno essere promossi in ogni esame. Gli studenti non ammessi al secondo semestre, che hanno ottenuto in ciascun esame un voto non inferiore a 18/30, possono proseguire nel corso affine scelto con il riconoscimento di tutti i CFU conseguiti.