A decorrere dall’anno accademico 2025/2026, la graduatoria nazionale di merito sarà funzionale all'ammissione degli studenti al secondo semestre.
La data del 25 luglio segna il termine per l'iscrizione al
semestre "aperto" introdotto dalla riforma dell'accesso ai corsi di laurea in Veterinaria, Medicina e Odontoiatria. Al termine del semestre sarà stilata una graduatoria nazionale in base all'esito degli esami di profitto. Il
decreto firmato il 16 luglio dal Ministro
Anna Maria Bernini disciplina i meccanismi della graduatoria che si applica, per la prima volta, dal prossimo anno accademico.
Per l'inserimento in graduatoria il punteggio dovrà essere uguale o superiore a diciotto trentesimi (18/30) per ciascun esame sostenuto al termine del primo semestre. Per gli scorrimenti in graduatoria, in caso di parità di punteggio, il provvedimento indica il criterio della disabilità/invalidità e a seguire il criterio dell'età.
Gli studenti in posizione utile, sono assegnati - e possono immatricolarsi- ad una delle sedi universitarie indicate, secondo l’ordine di preferenza scelto in fase di iscrizione al primo semestre, salvo assegnazione ad altra sede. In proposito, il decreto del 16 luglio disciplina le procedure di assegnazione ad altra sede, sulla base della ricognizione dei posti disponibili non assegnati e delle ulteriori scelte effettuate dagli studenti. La mancata immatricolazione comporta la perdita della possibilità di immatricolarsi.
Per gli studenti che non si collocano in posizione utile, resta aperta la possibilità di iscriversi al corso di laurea alternativo (o "affine") così come di ritentare il semestre aperto.
I posti disponibili- I posti per le immatricolazioni al corso di laurea in medicina veterinaria (LM-42) saranno definiti e ripartiti tra le università con successivi decreti del MUR, per essere destinati agli studenti aventi diritto. Gli eventuali posti non utilizzati nell’ambito della graduatoria (per il mancato superamento delle prove di esame, per rinuncia alla votazione d'esame per mancata immatricolazione) sono riassegnati, in base alle graduatorie, agli studenti Ue e non Ue.
Gli esami al termine del semestre filtro- Il Ministero ha già fissato le date degli esami che si svolgeranno al termine del semestre:
- primo appello: 20 novembre 2025, ore 11:00;
- secondo appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00.
I contenuti delle prove, saranno messi a disposizione degli Atenei dal CINECA.
Decreto Ministeriale n. 454 del 16-07-2025
Definizione criteri per la formazione delle graduatorie di merito nazionali e modalità assegnazione sedi universitarie agli studenti
Allegati
1.Graduatorie di merito studenti dei Paesi UE e non UE residenti in Italia
2.Graduatorie di merito studenti dei Paesi non UE residenti all’estero
3.Graduatoria di merito dei corsi affini
Semestre filtro: iscrizioni aperte, contributo di 250 euro
Semestre aperto, definite le materie di studio
Semestre aperto, bandi regionali per il diritto allo studio