• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32575
cerca ... cerca ...

FUORI LE SPESE VETERINARIE DAL REDDITOMETRO

Iniziative in Parlamento per chiedere "con la massima urgenza" ogni iniziativa volta ad escludere le spese veterinarie dal redditometro. A presentare una interrogazione parlamentare è stato l'On Francesco Marinello (Pdl): contestabile che la capacità senziente degli animali sia interpretata come capacità tributaria.

RANDAGISMO, RIPRENDE L’ITER DEL TESTO BASE

E' tornato oggi all'ordine del giorni della Commissione Affari Sociali l'esame del testo unificato di riforma della Legge 281. L'esame degli emendamenti riprende dall'articolo 13. Soppresso il riconoscimento del cane libero accudito. Confisca amministrativa del cane di comprovata pericolosità se il proprietario non frequenta i corsi. Requisiti strutturali e gestionali dei rifugi con decreto del Ministro della Salute d'intesa con la Stato-Regioni.

IL GOVERNO CLINICO RIPARTE SENZA INTRAMOENIA

Cassate per volontà delle Regioni, le disposizioni sulla libera professione intramuraria dei dirigenti del SSn escono dal Ddl sul Governo clinico. Nel nuovo testo della Commissione Affari Sociali, le Regioni fanno entrare i cittadini nella programmazione delle politiche socio-sanitarie. Un testo più leggero, che spera ora di avanzare più rapidamente, dopo quattro anni di stallo parlamentare.

DIRIGENTI PRECARI, INTERROGAZIONE AL MINISTRO

L'On Luciana Pedoto ha presentato una interrogazione al Ministro della Salute Renato Balduzzi chiedendo iniziative affinché siano definiti tempi e procedure certe di stabilizzazione dei 175 dirigenti sanitari degli uffici centrali e periferici. Di questi 136 sono medici veterinari il cui contratto scadrà il 1 settembre 2014.

IZS, IL DG SIA “PREFERIBILMENTE” UN VETERINARIO?

Approvando il riordino degli enti vigilati dal Ministero della Salute, dopo un intervento del Ministro Fazio, la Commissione Affari Sociali ha affidato al Governo la valutazione sull'opportunità di prevedere "che il direttore generale degli Istituti zooprofilattici sperimentali sia preferibilmente e non necessariamente un medico veterinario". L'On Mancuso: il parere non è vincolante, strategico l'obbligo che il DG sia un laureato in veterinaria.