• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32570
cerca ... cerca ...
GIUDICE DI MILANO

Calci al cane: applicato il principio della tenuità del fatto

A Milano, un edicolante nel 2011 aveva preso "ripetutamente a calci" un cane, un bassotto nano, 'reo' di aver "sporcato urinando l'espositore dei giornali" della sua edicola.
TRIBUNALE DI TARANTO

Randagio causa incidente: paga la società autostrade

La società che gestisce un'autostrada è tenuta a garantire la sicurezza e a risarcire i danni subiti dall'autovettura che investe un cane randagio.
SENTENZA A TRENTO

E' reato di 'abbandono' non curarsi dello stato di salute del cane

Il reato di abbandono di animali sussiste anche in caso di comportamenti colposi di incuria, inerzia o indifferenza e nel non accorgersi del suo stato di salute.
CORTE DI GIUSTIZIA UE

Il benessere al trasporto va garantito anche oltre il confine UE

La protezione degli animali durante il trasporto prevista dal diritto dell'Unione non cessa alle frontiere esterne dell'Unione.
CASSAZIONE

Equitazione: nessun caso fortuito se il cavallo è imbizzarrito

L'imprevedibilità dei comportamenti dell'animale, costituendo una caratteristica ontologica di ogni essere privo di raziocinio, non può costituire un caso fortuito che esonera dalla responsabilità il custode.