• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32913
cerca ... cerca ...
PROGETTO ADRA

Antibiotici veterinari, EMA avvia la revisione dei dosaggi

Antibiotici veterinari, EMA avvia la revisione dei dosaggi
A tre anni dal Regolamento 2019/6 Kristina Paterson (Ema) traccia un bilancio sul percorso di attuazione e parla di "nuova normalità" e di nuove priorità.
"Quando torneremo alla normalità?"- E' la domanda che negli ultimi tre anni si sono spesso rivolti i membri del servizio Veterinary Regulatory Affairs and Referrals di EMA. La responsabile del servizio, Kristina Paterson, spiega che gli anni dal 2022 ad oggi sono stati "intensi". A gennaio del 2022 diventava applicabile in tutta l'Unione il regolamento (UE) 2019/6 sui medicinali veterinari, implicante una profonda rivisitazione del settore. "Tre anni e mezzo dopo, oserei dire che finalmente abbiamo trovato la nostra nuova normalità"- afferma Paterson. 

Il più è fatto- Il Comitato Veterinario per i Medicinali Veterinari (Cvmp) dell'Ema e suoi gruppi di lavoro "non stanno più elaborando o rivedendo freneticamente i numerosi documenti di orientamento richiesti dal regolamento 2019/6"- aggiunge Kristina Paterson. Alcune linee guida recentemente adottate "ci hanno tenuto occupati e altri documenti in cantiere richiedono ancora un'approfondita revisione normativa, ma il ritmo è diventato più gestibile". 

Nuove priorità- La normalizzazione delle attività consente al Cvmp di iniziare a concentrarsi su altre attività. Le priorità sono indicate dalla stessa responsabile del servizio regolatorio: "Adesso, il nostro team è fortemente coinvolto nel progetto ADRA (Dosage Review and Adjustment of selected veterinary Antibiotics)" spiega Paterson. Il progetto ADRA è stato condiviso al summit degli enti regolatori dei giorni scorsi (Topra Symposium) e sarà analizzato dal Cvmp a partire da questo mese. L'orizzonte temporale del progetto ADRA e il quarto quadrimestre del 2026.
Si tratta di perfezionare i regimi posologici di questi antibiotici veterinari per garantirne un uso prudente, passando per una analisi d'impatto della revisione del dosaggio sui tempi di sospensione, sulla sicurezza degli animali dpa e sulla valutazione del rischio ambientale alla luce dei dati già disponibili.

Dosaggi nei suini- I lavori del Comitato inizieranno dal settore suinicolo, riferisce Paterson, con l'obiettivo di elaborare pareri scientifici sui regimi posologici delle somministrazioni  per via orale contenenti amoxicillina destinati al trattamento delle infezioni respiratorie nei suini.