• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33025
cerca ... cerca ...
DGSANTE

Alimenti e mangimi, UE: sì a mais geneticamente modificato

Alimenti e mangimi, UE: sì a mais geneticamente modificato
Oggi, la Commissione Europea ha autorizzato l'uso di mais geneticamente modificato per alimenti e mangimi, dopo lo stallo decisionale degli Stati Membri. 

Lo rende noto la Direzione Generale della Salute (DgSante) a seguito della valutazione scientifica dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Il via libera riguarda un tipo di mais, valutato come scientificamente "sicuro quanto la sua controparte convenzionale". Questo mais è stato sottoposto a una procedura di valutazione "completa e rigorosa", che garantisce un elevato livello di protezione della salute umana e animale e dell'ambiente.

Procedura e durata dell'autorizzazione- La Commissione aveva l'obbligo giuridico di pronunciarsi su questa autorizzazione, poiché gli Stati membri non avevano raggiunto una maggioranza qualificata né a favore né contro l'autorizzazione. L'autorizzazione è valida per 10 anni e qualsiasi prodotto ottenuto da questo mais geneticamente modificato sarà soggetto alle norme dell'UE in materia di etichettatura e tracciabilità.

Utilizzo, ma non coltivazione- La decisione consente l'importazione di questo mais geneticamente modificato solo per l'uso in alimenti e mangimi, ma non per la coltivazione nell'Unione Europea.