• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32360
cerca ... cerca ...
PAC 2025

PAC semplificata: ecco le modifiche della Commissione

PAC semplificata: ecco le modifiche della Commissione
Si intitola "Semplificare la vita agli agricoltori" il comunicato stampa che sintetizza le nuove regole della PAC. Meno Green Deal e piani rimodulabili in caso di malattie animali e calamità.

Gli agricoltori di tutta l'UE devono far fronte a pesanti obblighi amministrativi che si aggiungono al loro lavoro effettivo. Gestirli è dispendioso, in termini di tempo e denaro, anche per le amministrazioni nazionali.  Sono parole della Commisione Europea che- dopo le proteste del settore- ha presentato (qui la roadmap) il documento finale di semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC).
 Le modifiche alle norme della politica agricola comune (2023-2027) rimuovono le regole più contestate dal comparto, a cominciare dai requisiti ambientali. 

Le modifiche ai Piani Strategici Nazionali in caso di calamità o malattie animali- Gli agricoltori dell'UE colpiti da calamità naturali o malattie animali saranno supportati attraverso nuovi pagamenti di crisi e strumenti di gestione del rischio più flessibili e accessibili. I paesi dell'UE beneficeranno di una maggiore flessibilità nell'adattare i loro piani strategici della PAC. L'approvazione della Commissione Europea dovrà essere richiesta solo per le modifiche strategiche.

Requisiti e controlli ambientali semplificati- Le aziende agricole biologiche certificate saranno automaticamente considerate conformi ad alcuni dei requisiti ambientali dell'UE per i finanziamenti Gli agricoltori potranno beneficiare di incentivi per la protezione di torbiere e zone umide I controlli saranno semplificati utilizzando dati satellitari e la tecnologia e saranno limitati a un controllo in loco all'anno per azienda agricola.

Razionalizzazione dei sistemi informativi e delle attività digitali- Le amministrazioni nazionali saranno incoraggiate dalla Commissione Europea a sviluppare sistemi digitali interoperabili, in modo che gli agricoltori debbano inviare i loro dati una sola volta, attraverso un unico sistema, risparmiando tempo e riducendo i costi.

Per i piccoli agricoltori - Il limite annuo del pagamento forfettario per i piccoli agricoltori aumenterà da 1.250 a 2.500 euro. I piccoli agricoltori saranno esentati da alcune norme ambientali e potranno beneficiare di pagamenti che premiano l'agricoltura ecocompatibile. I piccoli agricoltori possono anche usufruire di una nuova opzione di finanziamento semplice che offre fino a 50.000 euro come somma forfettaria per aiutare a far crescere le loro aziende agricole.

Le reazioni- Il Masaf pubblica un documento di analisi della PAC che rispecchia in larga misura il pacchetto di semplificazioni della Commissione. Sulla maggiore autonomia di intervento sul Piano strategico nazionale, il Ministero dell'Agricoltura esplicita la necessità di "una riflessione sugli eco schemi" e sulle problematiche sanitarie afferma che "l’Unione europea si deve dotare di risorse specifiche, per sostenere iniziative comuni e indennizzare gli agricoltori danneggiati, soprattutto se la diffusione di tali patologie è favorita dalla eccessiva presenza di animali selvatici".

Coldiretti e Filiera Italia plaudono alla semplificazione delle prodecure di modifica dei Piani strategici nazionali e alla "eliminazione anche degli ultimi legami tra gli aiuti della Pac e il Green Deal"- affermano. Ma non tutto è condiviso. Coldiretti non condivide l’uso delle risorse per la gestione delle crisi. Filiera Italia guarda "con preoccupazione" all'appuntamento del 16 di luglio, che propone di invertire le decisioni: prima definire le risorse disponibili e solo dopo deciderne il riparto tra le varie misure della Pac.
Anche Cia e Confagricultura accolgono con favore le semplificazioni e attendono di vederle calate nel concreto. Tutte le organizzazioni agricole guardano già alla Pac post 2027.

Iter- La proposta di semplificazione dovrà ora essere valutata anche dal Parlamento Europeo. Per la Commissione, il pacchetto delle semplificazioni rispecchia la Vision for Agriculture and Food, presentata dal nuovo Esecutivo di Bruxelles lo scorso febbraio.

2025 CAP simplification and competitiveness package
Simplifying farmers’ lives