• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33055
cerca ... cerca ...
CCNL 2022-2024

Veterinari SSN, è norma contrattuale la tutela dalle aggressioni

Veterinari SSN, è norma contrattuale la tutela dalle aggressioni
La sicurezza del dirigente veterinario nel luogo di lavoro dovrà essere garantita. Gratuito patrocinio e supporto psicologico in caso di aggressione.
Per tutelare il Dirigente Veterinario l'ente pubblico datoriale dovrà attuare "tutte le iniziative più opportune". Oltre agli adeguamenti economici, la preintesa- sottoscritta il 18 novembre dalle organizzazioni sindacali e dall’Agenzia negoziale delle pubbliche amministrazioni- contiene alcune innovazioni normative.
"Data la peculiarità del settore sanitario, è stata introdotta specifica tutela per il personale oggetto di aggressioni da parte di terzi, prevedendo il patrocinio legale da parte dell’Azienda e la possibilità, se richiesta dal dirigente, di supporto psicologico"- spiega una nota di Aran.

Copertura del rischio- L'articolo 10 del testo introduce nel CCNL l'istituto del patrocinio legale in caso di aggressioni e imputa all'Azienda o Ente pubblico datoriale l'obbligo di garantire la sicurezza dei  dirigenti nel luogo di lavoro. Per far fronte agli obblighi di tutela introdotti dalla preintesa, l'ente pubblico datoriale, può provvedere alla copertura del rischio "mediante specifica polizza assicurativa o altre analoghe misure".

Tutela legale per il dirigente aggredito- In caso di aggressione nei confronti del dirigente ad opera di terzi, l'ente pubblico datoriale si assume "ogni onere di tutela per tutti i gradi del giudizio - ivi inclusi gli oneri relativi ai consulenti tecnici e alle fasi preliminari, ove propedeutiche e necessarie per le successive fasi del giudizio - facendo assistere il dirigente da un legale, previa comunicazione all’interessato per il relativo assenso. Il dirigente può individuare un legale o un consulente tecnico diversi, proponendoli all’azienda o ente, che decide in merito.

Supporto psicologico-  Nell’ipotesi di aggressione l'ente pubblico datoriale deve prevedere per il dirigente anche un supporto psicologico se da questi richiesto.

Costituzione di parte civile e copertura assicurativa- 
 Viene formalizzata, inoltre, per l’Azienda la titolarità giuridica di costituirsi parte civile, nei procedimenti subiti dal proprio dirigente aggredito.

Dirigenti Veterinari: firmata la preintesa sul contratto
Le aggressioni ai Veterinari sono aggressioni al SSN