• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32892
cerca ... cerca ...
CONFPROFESSIONI

IA, è obbligatorio informare il cliente: un fac simile

IA, è obbligatorio informare il cliente: un fac simile
Dal 10 ottobre tutti i professionisti che fanno uso di strumenti di Intelligenza Artificiale nelle loro prestazioni devono dichiararlo ai propri clienti.

Anmvi, che aderisce a Confprofessioni in rappresentanza dei Veterinari liberi professionisti, è lieta di segnalare il fac simile di informativa ai clienti, realizzato dalla Confederazione delle libere professioni in collaborazione con l’Associazione Nazionale Forense (Anf). Il fac simile è conforme al decreto legislativo 132/2025 sull’Intelligenza Artificiale in vigore da oggi 10 ottobre.

L'iniziativa è Paola Fiorillo, delegata all’Intelligenza Artificiale all’interno della Giunta nazionale di Confprofessioni.  “L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo delle professioni – dichiara Marco Natali, Presidente di Confprofessioni – impone nuove responsabilità e un approccio consapevole. Questo primo modulo informativo rappresenta un passo concreto nella direzione della trasparenza e della tutela reciproca, valori che Confprofessioni promuove da sempre”.

Fac simile anche per il settore sanitario- Il fac simile è un modello  valido per tutti i settori professionali, anche in quello sanitario, dove i sistemi di intelligenza artificiale - in base alla nuova legge- "costituiscono un supporto nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e scelta terapeutica, lasciando impregiudicata la decisione, che e' sempre rimessa agli esercenti la professione medica". La messa a punto è stata curata da un gruppo di giuristi del Corso di Etica e Intelligenza Artificiale della Pontificia Università Antonianum, coordinato da Giampaolo Di Marco, Segretario Generale di Anf e Direttore Generale del Dipartimento Libere Professioni di Confprofessioni. Con particolare riguardo all'ambito sanitario, il destinario della prestazione "ha diritto di essere informato sull'impiego di tecnologie di intelligenza artificiale".

L'obbligo di informare il cliente (articolo 13) 
- La nuova legge è tesa ad assicurare il rapporto fiduciario tra professionista e cliente. Per questo,  prevede che il professionista informi il cliente circa l'uso di sistemi di intelligenza artificiale "con linguaggio chiaro, semplice ed esaustivo". 
Inoltre, in tutti i campi professionali, l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nelle professioni intellettuali deve essere finalizzato al solo esercizio delle attivita' strumentali e di supporto all'attivita' professionale e con prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d'opera.

Pubblicata la prima legge sull'Intelligenza Artificiale

FAC_SIMILE_INFORMATIVA-IA.pdf