• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32865
cerca ... cerca ...
FONDO SUINICOLTURA

Suinicoltura, intesa sugli incentivi per la biosicurezza

Suinicoltura, intesa sugli incentivi per la biosicurezza
Con il "Fondo nazionale per la suinicoltura" sono in arrivo nuove risorse agli allevatori di suini per incentivare interventi strutturali di biosicurezza.
La Conferenza Stato Regioni ha sancito l'intesa sullo schema di decreto interministeriale (Agricoltura e Finanze) riguardante il “Fondo nazionale per la suinicoltura. Il via libera è arrivato nella seduta del 2 ottobre.

Il provvedimento reca misure in favore degli allevatori di suini per contrastare la diffusione della peste suina africana. Individua inoltre i criteri di distribuzione delle risorse per incentivare interventi strutturali e funzionali in materia di sostenibilità e biosicurezza.

Il Fondo nazionale per la suinicoltura è stato istituito nel 2020. Il decreto istitutivo, emanato dal Ministero dell'Agricoltura, per fare fronte alla perdita di reddito degli allevatori di suini. Con l'introduzione della Peste Suina Africana nell'Italia continentale (il primo caso nel selvatico risale al 2022), le risorse del Fondo e i criteri di riparto sono stati adeguati all'emergenza e alle corrispondenti misure di prevenzione, contrasto ed eradicazione richieste dalla legge europea di sanità animale.

PSA, un decreto per la biosicurezza dei suini