
La Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito (SIVAR) lancia un appello ai colleghi che esercitano nel settore zootenico incoraggiandoli ad attenersi "scrupolosamente" alle misure di contenimento del Covid-19 che, da oggi, sono estese a tutto il territorio nazionale.
La SIVAR "si adopera per rispettare e diffondere le norme contenute nei DPCM dell'8 e del 9 marzo 2020, che stabiliscono criteri di comportamento in tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile 2020"- scrive una nota del Consiglio Direttivo.
Le attività medico veterinarie sono considerate un servizio essenziale, di pubblico interesse e di pubblica utilità, "quindi sono consentite le prestazioni lavorative. Inoltre, in questo momento di emergenza, non devono venire a mancare la cura e il benessere degli animali produttori di alimenti e la garanzia di salubrità dei prodotti che da loro derivano".
SIVAR ai raccomanda ai Colleghi che seguono gli allevamenti di animali da reddito di:
- attenersi scrupolosamente ai Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alle conseguenti disposizioni impartite dalle autorità sanitarie e prefettizie dei territori di competenza e alle indicazioni di comportamento emanate dalla FNOVI.
- essere responsabilmente attivi in questo momento di stress elevato per le strutture sanitarie ospedaliere, ricordando che il rallentamento dei contagi da Covid-19 e la riduzione delle emergenze critiche sono l’obbiettivo prioritario di tutti. "Tutto questo nella visione "one health" che ci vede coinvolti come professione della salute".
SIVAR invita inoltre tutti i colleghi a operare in modo da contenere al minimo possibile gli spostamenti e a posporre le attività lavorative non strettamente urgenti.
Per tutte le informazioni sulla situazione e sulle eventuali nuove disposizioni, il Consiglio Direttivo della SIVAR invita a fare riferimento ai siti ufficiali del Governo e del Ministero della Salute.
Spostamenti controllati su tutto il territorio nazionale
- Dettagli
- Attualità