• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32984
cerca ... cerca ...

La scuola è finita, la pagella anche ai veterinari

La didattica veterinaria nelle scuole è stata un successo. Lusinghiera la “pagella” ai partecipanti al Progetto ANMVI-Panini “Animali del cielo della Terra e del Mare”, coordinato da Silvia Macelloni. Per gli insegnanti, i medici veterinari sono stati “disponibili, competenti e capaci”. Tutte le classi ripeterebbero l’esperienza.
LAVORARE IN TENDA

ANMVI: una visita ai colleghi terremotati

Il presidente dell'ANMVI Marco Melosi ha incontrato alcuni colleghi delle zone colpite dal sisma. A Cavezzo, si lavora in tenda.
ABUSO DI PROFESSIONE

Chirurgia sul gibbone: se è gratis va tutto bene

Per l’Ordine dei Medici di Alessandria non è deontologicamente censurabile la condotta del chirurgo che ha operato il gibbone femmina dello Zoom: prestazione “gratuita” per “evitare sofferenze ad un animale”. ANMVI: scusante paradossale, i medici veterinari potranno fare chirurgia sulle persone.
DIRETTIVA ZOO

Attività medico veterinaria nei giardini zoologici

Una puntuale attuazione in Italia della Direttiva 1999/22/CEE e dei relativi decreti legislativi nazionali, con particolare riferimento al ruolo del medico veterinario. Su questa base, ANMVI propone alla Direzione Generale della Sanità Animale di attivare forme di consultazione con i medici veterinari del settore. Risposta favorevole dal Ministero.
DIRETTIVA 2010/63

Dichiarazione ufficiale sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici

E' pubblicata sul sito dell'ANMVI la dichiarazione ufficiale sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, deliberata dal Consiglio Direttivo. La policy dell'Associazione esprime la posizione, unica ed ufficiale, sull'impiego di animali nelle procedure scientifiche e sul ruolo del medico veterinario.